L'ateneo di Bologna apre la prima laurea in Intelligenza artificiale
Al via anche un nuovo centro di ricerca con sei professori stranieri per studiare le implicazioni psicologiche, etiche e giuridiche di un mondo guidato dai robot
Al via anche un nuovo centro di ricerca con sei professori stranieri per studiare le implicazioni psicologiche, etiche e giuridiche di un mondo guidato dai robot
Il 21 gennaio, a Davos, la Commissione Europea ha ricevuto il 2019 Circular Economy Prize per la categoria "settore pubblico" da parte del World Economic Forum e del Forum of Young Global Leaders.
Reactor offre un programma immersivo e completamente gratuito di durata da quattro a otto settimane in alcuni degli ecosistemi imprenditoriali più vivaci del mondo.
I vincitori di MakeToCare in partenza per sviluppare il loro progetto nell'ecosistema americano dell'innovazione.
Il programma, che riunirà sotto lo stesso tetto gli strumenti finanziari dell'UE per gli investimenti, dovrebbe generare almeno 650 miliardi di euro di investimenti.
Firmato oggi il protocollo d'intesa tra Regione Emilia-Romagna, Regione Toscana ed ENEA per la creazione del polo scientifico che si occuperà di tecnologie per la fusione e la produzione di radiofarmaci usati nella diagnosi e nella terapia dei tumori.
Il Notiziario trimestrale dello Sportello APRE Emilia-Romagna contiene approfondimenti e aggiornamenti sui temi più rilevanti nel periodo di riferimento, con un taglio redazionale.
Dal 2020 la possibile commercializzazione per gli ospedali, addio agli esami invasivi?
La nomina di Lucia Mazzoni di ASTER, è stata ufficializzata nel corso dell’ultima Assemblea generale del Cluster che si è svolta a Torino lo scorso 29 novembre.
L’innovazione per il benessere e la qualità della vita è stato il tema del primo Business Elevator Networking Day organizzato da Aster nell’ambito del progetto Europeo Elise lo scorso 12 dicembre al Teatro San Leonardo di Bologna.