E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Studio delle caratteristiche dello stato solido (polformismo, amorficità cristallinità) di campioni organici.
Determinazione della velocità di dissoluzione o rilascio dei farmaci da forme farmaceutiche solide.
Apparato per la determinazione del tempo di disaggregazioni di compresse e capsule.
Stabulazione in condizioni rigorosamente controllate di animali da esperimento immunodepressi
Fermentatore di capacità 10 litri per la coltura di cellule per la produzione di proteine ottenute con tecnologia di biologia molecolare
Test in vitro su cellule staminali
Quantificazione del grado di fluorescenza di campioni biologici, cellule, soluzioni organiche
Il MACSQuant Analyzer 10 è dotato di tre LASER (BLU 488nm; ROSSO 635nm; VIOLETTO 405 nm) e 10 parametri ottici (FSC, SSC e 8 canali di fluorescenza
Comprimitrice per la produzione di compresse, completamente automatizzata e programmabile.
Allestimento sezioni istologiche
Identificazione e la quantificazione di molecole organiche in campioni farmaceutici.
Sistema per l’identificazione e la quantificazione di analiti in matrici complesse, quali quelle alimentari e biologiche.
Studio del grado di cristallinità di un materiale in polvere.
Determinazione della dimensione media e della distribuzione dimensionale di una polvere in sospensione o di un aerosol.
Apparecchiatura per la misurazione per la densità d'insieme (bulk density) e della densità di compattazione (tapped density) delle polveri.
Misurazione delle dimensioni, della carica superficiale e della distribuzione dimensionale di nanoparticelle, micelle, liposomi e altri materiali c
Analisi di adsorbimento dinamico di acqua da parte di polveri ad uso farmaceutico.
E4 è un dispositivo medico indossabile che offre l'acquisizione di dati fisiologici in tempo reale, consentendo ai ricercatori di condurre an
Produzione su piccola scala di microparticelle ottenute a partire da soluzioni, sospensioni ed emulsioni per essiccamento in seguito a nebulizzazio
Analisi quali- e quantitativa di preparati istologici e citologici, con morfometria e microdensitometria. Realizzazione di studi in time lapse.