E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Separazione e determinazione quantitativa di miscele di composti organici in campioni provenienti da processi di trattamento di reflui e fanghi.
Produzione su scala pilota di granuli destinati ad essere impiegati come tali o alla successiva produzione di compresse, capsule, polveri inalatori
Granulatore, impastatore per l'ottenimento di granuli da utilizzarsi come tali o come intermedi per la produzione di compresse e capsule.
Monitoraggio qualità aria: campionatore ad alto volume di particolato atmosferico
Monitoraggio qualità aria: rilevazione e quantificazione di anidro-zuccheri (Levoglucosan, Mannosan, Galactosan) quali markers della combustione da
Determinazione della distribuzione dimensionale in termidi di diametro aerodinamico e della respirabilità di preparati destinati alla somministrazi
Essiccamento a bassa temperatura di preparazioni farmaceutiche destinate alla somministrazione parenterale, di scaffold polimerici steril
Mescolatore di polveri a corpo rotante con dinamica 3D, dotato di temporizzazione e regolazione della velocità di miscelazione.
Sistema di macinazione a mezzo di aria o gas compressi in grado di micronizzare sostanze farmacologicamente attive ed eccipienti.
Caratteristiche:
ingrandimento 1000X,
lampada fluorescente 200 W e filtri,
Recupero di proteine prodotte con tecnologie di biologia molecolare. Omogeneizzazione di campioni dispersi.
Prototipo di un apparecchio per il riempimento di capsule rigide. Portatile e con requisiti minimi di utenze, la tecnologia Minima a dosatore
Lo strumento consente l’applicazione di tecniche respirometriche per la stima dell’attività metabolica delle comunità microbiche autotrofe ed etero
Produzione su scala pilota di miscele di polveri o granuli destinati ad essere impiegati come tali o alla successiva produzione di compresse, capsu
Cromatografo ad alte prestazioni associato ad un rivelatore di massa a triplo quadrupolo per lo screening di molecole di interesse farmac
La determinazione del BMP serve a quantificare il grado di “biodegradabilità” anaerobica di matrici provenienti dai settori zootecnico e agroindust
Sistema per l’esecuzione di analisi in spettrometria FTIR, con possibilità di esaminare: