E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 143
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Abrasimetro costituito da supporto per fissare il campione da abradere con contrappeso di aderenza al disco abrasivo ruotante mediante motore elett

RN

Verifiche sul campione per test di potere fonoisolante.

FC

Misure vibrazionali.

Accelerometro per misure sismiche, prove vibrazionali su edifici.

 

FC

L’esecuzione di analisi TG (termogravimetrica)  e  DTA (Dilatometria termica Differenziale)  in simultanea  consente di discrim

RA

Camera di contenimento getti d'acqua dotata di vasca di gocciolamento per prove IPX1-IPX2, tavola rotante per alloggiamento campione, impianto con

FC

Apparecchiatura composta da:
- telaio
- pistone oleodinamico

FC

È una struttura costruita in lamiera di acciaio inossidabile, con porte di vetri termoresistenti per l’accesso e l’osservazione sul lato frontale e

FC

Apparecchiatura per prove di portanza su piastra composta da:
- pompa manuale, 
- martinetto,
- manometro digitale, 

RN

Apprecchiatura di prova utilizzata per le prove T3 in accordo alla UNI CEN TS 1187. L'apparecchiatura è composta da:

FC

Apprecchiatura di prova utilizzata per le prove T4 in accordo alla UNI CEN/TS 1187

FC

Camera della polvere con sistema di depressurizzazione campione a -20 mBar realizzato mediante pompa a vuoto, contatore di volumi G4 (MID016), filt

FC

L’ATOMIZZAZIONE, più comunemente noto come “spray-drying” è un consolidato metodo di essiccamento di sospensioni ceramiche iniziato da una fase di

RA

Atomizzatore da banco in azoto liquido per la preparazione di granulati inorganici o organici termolabili ad alta superficie specifica mediante con

RA

Attrezzatura per prove con martinetti piatti comprensiva di: 
set martinetti piatti,
pompa idraulica,
deformometro

RN

Secondo Norma UNI EN 1143-2: par. 7.3.1 e  Appendice A: prospetto A.8  UNI EN 1143-1

FC

Secondo UNI EN 1125 e UNI EN 179 con le seguenti principali caratteristiche: 

- spinta applicabile massima di 500 N;

FC

Il colaggio su nastro è un processo di formatura molto semplice e versatile che permette di ottenere fogli di materiale (ceramico e non) il cui spe

RA

Banco prova antintrusione costituito da una apposita zona di lavoro dotata di banco di acciaio per fissaggio e vincolo dei campioni. 

FC