E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Calibratore di livello di pressione sonora (f=1000 Hz, Lp=94 dB)
Calibratore di: 1) livello di pressione sonora; 2) livello di velocità delle particelle; 3) livello di intensità sonora
Aree in asfalto non poroso e in sabbia con fattore di correzione ambientale noto.
Motore diesel turbo da 170 kW accoppiato a una pompa volumetrica con cilindrata di 120 cc/giro (compensata in pressione) con circuito idrauli
Analisi veloce ed automatica di popolazioni cellulari in sospensione per la misurazione di caratteristiche fisiche e/o biochimiche (volume, g
Cuffietta binaurale LMS SCx-ABH04 con microfoni miniaturizzata in-ear per registrazione segnali audio in condizioni dinamiche con analizzatore Siem
Misuratore di forza con diverse caratteristiche tecniche: da 25 kN a 1000 kN
Strumento in grado di produrre forze meccaniche di pressione e utile per studi in vitro sulla risposta cellulare a tali stimoli
Seppur ormai superati da strumenti di acquisizione multicanale, sono ancora presenti e funzionanti in istituto:
Forno a muffola per trattamenti in aria fino a 1200 °C dotato di controller della temperatura PID per il controllo di rampe di riscaldamento progra
Misuratori di pressione con diverse caratteristiche tecniche: da 50 bar a 400 bar
Annesso allo strumento si aggiunge la possibilità ad accedere alla strumentazione necessaria per la preparazione dei campioni come l'ultramicrotomo
Strumento configurato per acquisizioni veloci, e tramite ultrarisoluzione (SIM), su campioni fissati e vitali in time-lapse, con analisi dello spet
Analisi microtomografica bidimensionale e tridimensionale pe la caratterizzazione morfologica e strutturale di biomateriali, scaffold e tessuti bio
Catena di trasduzione che introduce sui segnali le modifiche normalmente introdotte dall'orecchio umano
Portale a due assi oleodinamico per applicazione di carichi laterali / verticali.
Strumento per create vetrini digitali di alta qualità con capacità a cinque vetrini e ingrandimento 20x e 40x
Codice di modellazione e simulazione numerica nel settore della meccatronica