E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Viene utilizzato per effettuare prove di vita su ruote per uso industriale secondo metodica definita internamente.
Viene utilizzato per effettuare prove su ruote sensorizzate per uso industriale secondo metodica definita internamente.
Viene utilizzato per testare la portata dinamica di ruote e supporti per uso industriale , secondo quanto definito dalle norme internazionali ISO 2
Viene utilizzato per testare la portata dinamica di ruote e supporti per mobilio e comunità, secondo quanto definito dalle norme internazionali ISO
Viene utilizzato per effettuare la prova di collaudo dinamico con caduta da gradino, secondo quanto definito dalla norma EN 840-5:
Viene utilizzato per effettuare:
E' utilizzata per effettuare test di resistenza alla corrosione accelerata, eseguita secondo UNI ISO 9227, per verificare la qualità di trattamenti
Centro di lavoro a 5 assi con parametri:
Asse \ ParametriCorsa di lavoroVelocità max.Accelerazione max.
Asse X
Strumento per misure di fluorescena senza contatto, idoneo per rilevare presenza di sostanze organiche su superfici metalliche.
Dinamometro elettronico mobile per rilevazioni sforzi ergonomici, cario fino a 50kg, con software di acquisizione ed elaborazione dati memorizzati.
Forno a convezione forzata di dimensioni interne 1,4 x 3,8 x 1,400 m3 per un volume utile di 7500 litri.
Forno da laboratorio a muffola con convezione forzata per garantire una distribuzione ottimale della temperatura nel vano del forno.
Forno Nabertherm a convezione con vano di lavoro di 900x650x650mm3, massima temperatura di lavoro 850°C, omogeneità della temperatura interna +-7°C
Forno Tubolare da Laboratorio Nabertherm per attività di ricerca su schiume e spugne metalliche.
Robot da taglio a getto idro-abrasivo con controllo numerico con 5 assi controllati e intensificatore di pressione FLOW 9XV con pompante a doppio e
Microscopio digitale con piatto motorizzato su due assi con corsa di 100mm, velocità di posizionamento massima di 20mm/s e risoluzione 1um; Stativo
Vi vengono realizzate prove a fatica di apparati frenanti, secondo quanto definito dalle norme internazionali ISO 22883:2004 e ISO 22884:2004, per
Viene utilizzata per effettuare prove di carico statico per carichi compresi tra 1.000 e 20.000 daN, su ruote e supporti aventi di