È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 39
Competenza
Analisi del ciclo di vita delle INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
Analisi e la valutazione economica della produzione di energia da fonte geotermica ed analisi dell'impatto sulle falde.
Caratterizzazione di composti funzionali presenti in materie prime, ingredienti, alimenti e scarti dell'industria alimentare (lattiero-casearia, ortofrutticola, vitivinicola)
Dimensionamento idraulico delle opere civili che insistono sugli alvei fluviali (argini, ponti, ecc).
Dispositivi di CONVERSIONE di energie rinnovabili derivanti da onde e maree e dall’ambiente marino in genere
Estrazione di componenti bioattive (frazione polifenolica, acidi grassi omega3 e omega6) da scarti dell'industria (ortofrutticola, agrumicola, vitivinicola)
Identificazione DINAMICA di edifici ed infrastutture, quali ponti ferroviari, viadotti autostradali e passerelle pedonali.
Indagini di mercato su alimenti funzionali e valutazione delle tendenze dei consumatori con riferimento ad aspetti salutistici
Individuazione di biomarker per valutare l'effetto di componenti bioattive nell'uomo
Messa a punto di modelli in vitro e modelli animali per la valutazione dell'effetto salutistico di componenti bioattive sul prodotto
Messa a punto di STRATEGIE DI PROTEZIONE e tutela della risorsa idrica sotterranea dall'attività antropica.
Misura saltuaria e/o il MONITORAGGIO DI CORRENTI, trasporto solido ed onde in ambiente fluviale e costiero.
Misure speciali in corpi idrici e reti idrauliche
Modellazione delle componenti del sistema idrico integrato nell’ottica del LCA per l’ottimizzazione della performance ambientale, tecnologica e di processo.
Modellazione fisica di OPERE MARITTIME tradizionali e innovative.
Modellazione matematica per l'ottimizzazione del processo produttivo/prodotto
Modellazione numerica avanzata delle RETI ACQUEDOTTISTICHE e applicazione di algoritmi di ottimizzazione (gestione e la mitigazione delle perdite)
Modelli per la PRODUZIONE DI ENERGIA da fonti rinnovabili: onde, maree, vento
Packaging, progettazione e testing: scelta di materiali appropriati al prodotto che si vuole ottenere
Packaging, progettazione e testing: valutazione della shelf-life del prodotto e delle componenti funzionali
Produzione della documentazione necessaria per la validazione dei claims nutrizionali/salutistici
Progettazione e monitoraggio strutturale innovativo con accellerometri (tecnologia Mems) per il controllo di eventi dinamici
Progettazione e verifica di OPERE MARITTIME per la difesa del litorale
PROVE DINAMICHE E STATICHE per il collaudo strutturale di scatolari in c.c.a.
Scelta di claims nutrizionali/salutistici di un prodotto in relazione alle normative comunitarie
Selezione delle materie prime idonee per processo produttivo/prodotto
Sperimentazionen di MONITORAGGIO DINAMICO su ponti di grandi luce
Studi di fattibilità e pianificazione di opere per la DIFESA DELL'EROSIONE dell’alveo fluviale attraverso la modellazione numerica avanzata
Studi di fattibilità, analisi di impatto, verifiche degli effetti dell'USO DEL SUOLO, della risorsa idrica o di particolari opere di accumulo
Studi nell'uomo per la validazione di claim nutrizionali/salutistici (inclusa l'analisi dei campioni biologici e l'elaborazione statistica dei risultati)
Studio di materiali metallici innovativi per pompe di calore e utilizzo di energia geotermica
Sviluppo di protocolli e metodi di indagine per la gestione integrata delle RETI IDRICHE URBANE e monitoraggio dello stato delle condutture
Tecnologie per il MANTENIMENTO DEI FONDALI alle bocche portuali
Valutazione dei processi industriali sulle qualità nutrizionali degli alimenti
Valutazione dell'interazione della componente bioattiva con il prodotto
Valutazione delle abitudini alimentari della popolazione per identificare comportamenti a rischio e strategie protettive
Valutazione delle caratteristiche fisiche, chimiche e microbiologiche del prodotto finito
Valutazione delle caratteristiche organolettiche dei componenti bioattivi e del prodotto finito
Valutazione di impatto ambientale (VIA) di opere ed interventi in mare.