È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 48
Competenza
Accesso alle informazioni e data mining
Analisi chimiche, chimico-fisiche dei prodotti carnei e vegetali su specifica cliente
Analisi componente lipidica e caratteristiche qualitative dei depositi adiposi di carcasse e cosce suine
Analisi della composizione di uve, frutta e sottoprodotti della trasformazione e loro riutilizzo
Analisi molecolare del DNA di materiali vegetali e selezione per caratteri d'interesse del cliente
Analisi normativa e standard, disciplinari di riferimento: materie prime di origine protetta e biologici
Architetture dei Database e DBMS
Banca dati online 'Cerealab' come strumento informatico di supporto alla selezione assistita (MAS) in campo vegetale
Business intelligence
Caratterizzazione di composti funzionali presenti in materie prime, ingredienti, alimenti e scarti dell'industria alimentare (lattiero-casearia, ortofrutticola, vitivinicola)
Confronti varietali rispetto a collezioni di frumento e riso
Database distribuiti e federati
Database Non SQL e relative tecniche
Datawarehouse
Dati, Web e integrazione dei servizi
Determinazione della variazione della componente proteica durante le fasi di lavorazione e maturazione di prodotti (es. carni e latticini)
Estrazione di componenti bioattive (frazione polifenolica, acidi grassi omega3 e omega6) da scarti dell'industria (ortofrutticola, agrumicola, vitivinicola)
Gestione della conoscenza
Indagini di mercato su alimenti funzionali e valutazione delle tendenze dei consumatori con riferimento ad aspetti salutistici
Individuazione di biomarker per valutare l'effetto di componenti bioattive nell'uomo
Kit diagnostici per la determinazione di contaminanti, resistenza a fitofarmaci e patogeni nelle materie prime
Messa a punto di modelli in vitro e modelli animali per la valutazione dell'effetto salutistico di componenti bioattive sul prodotto
Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti
Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche
Modellazione matematica per l'ottimizzazione del processo produttivo/prodotto
Nuovi marcatori molecolari per la selezione assistita (MAS) nel settore produzione vegetale: disegno, progettazione
Packaging, progettazione e testing: scelta di materiali appropriati al prodotto che si vuole ottenere
Packaging, progettazione e testing: valutazione della shelf-life del prodotto e delle componenti funzionali
Preparazione e conservazione di campioni di DNA da collezioni vegetali d'interesse del cliente
Produzione della documentazione necessaria per la validazione dei claims nutrizionali/salutistici
Produzione di materiale vegetale (popolazioni e linee, fino a nuove varietà) con caratteri desiderati mediante selezione assistita (MAS)
Progettazione di ontologie e folksonomie
Rappresentazione della conoscenza
Reasoning systems
Ricerca semantica di parole chiave nel web
Scelta di claims nutrizionali/salutistici di un prodotto in relazione alle normative comunitarie
Selezione delle materie prime idonee per processo produttivo/prodotto
Servizi dedicati di agricoltura di precisione per colture erbacee e arboree
Studi nell'uomo per la validazione di claim nutrizionali/salutistici (inclusa l'analisi dei campioni biologici e l'elaborazione statistica dei risultati)
Studio dell'attitudine alla trasformazione delle materie prime enologiche (uve, mosti, vinacce, vini, ecc.)