È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 44
Competenza
Addestramento pratico di addetti al controllo di processo e alle verifiche di laboratorio
Addestramento pratico su requisiti cogenti, regolamentati, contrattuali e volontari
ANALISI CHIMICA degli elmenti in traccia e ultratraccia per la CARATTERIZZAZIONE MANUFATTI e dei materiali di trattamento e restauro
Analisi chimica dei SALI SOLUBILI e identificazione dei PRODOTTI DI DEGRADO per valorizzazione e conservazione beni culturali
Analisi chimica IN SITU dei Sali solubili mediante spettrofotometria portatile per valorizzazione e conservazione beni culturali
Analisi chimiche, microstrutturali e metallurgiche di acciai, leghe di rame e altre LEGHE METALLICHE per valorizzazione e conservazione beni culturali
Analisi dei fenomeni di DEGRADO e di CORROSIONE dei materiali metallici per valorizzazione e conservazione beni culturali
Analisi dei PROCESSI di CORROSIONE per valorizzazione e conservazione beni culturali
Analisi della POROSITA' e degli effetti degli interventi di consolidamento
Analisi della variabilità degli input e dei parametri operativi in funzione degli output richiesti
Analisi delle propietà fisiche, reologiche, chimiche, microbiologiche e sensoriali in conservazione
Analisi GRANULOMETRICHE, MINERALOGICHE E PETROCHIMICHE per valorizzazione e conservazione beni culturali
Analisi in laboratorio di tipo MINERALOGICHE e PETROGRAFICHE
ANALISI NON INVASIVE per punti per valorizzazione e conservazione beni culturali
Classificazione e certificazione delle ROCCE ORNAMENTALI e PIGMENTI PITTORICI
Controllo statistico del processo
Definizione delle specifiche di prodotto e dei metodi analitici per verificarne le propietà peculiari
Diagnostica dello stato di conservazione e catalogazione MANUFATTI E DIPINTI MURALI
Diagrammi di flusso produtivi, HACCP e QFD di materie prime, formulazione, packaging e condizioni di conservazione
Identificazione dei MATERIALI COSTITUENTI le opere
Introduzione di tecnologie di processo non convenzionali, termiche e non termiche di stabilizzazione, estrazione e conservazione
MICROANALISI i mediante fluorescenza di raggi X portatile
MICROSCOPIA OTTICA ed ELETTRONICA di edifici e beni culturali
Miglioramento di efficienza del processo in termini costi diretti e indiretti
Misura delle proprietà termiche del prodotto anche nelle singole fasi e dell'eventuale contenitore
Progettazione di processo per dato prodotto: algoritmi per il controllo automatico predittivo
Progettazione e implementazione di INNOVATIVE RETI WIRELESS per il monitoraggio dello stato strutturale e a fenomeni aggressivi
Prove di invecchiamento dei PRODOTTI DI DEGRADO e verifica delle modificazioni strutturali-tessiturali e petrofisiche
Prove di laboratorio e upgrade su impianti pilota di diagrammi di produzione sperimentali; verifica delle caratteristiche fisiche chimico-fisiche e sensoriali
Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche
Scelta del Disegno Sperimentale adeguato (DoE) e Food Design e interazione tra formulazione e condizioni di processo
Simulazione numerica per definire le interazioni processo-prodotto
Studi sperimentali di formulazione e processo: impiego di componenti bioattivi di recupero da scarti o sottoprodotti
Studio delle condizoni e scelta della metodologia sperimentale (DoE) più adeguata alle necessità di svluppo di prodotto
Studio di innovative tecniche d’indagine non distruttive e semi-distruttive per la CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI STRUTTURE
Studio di LEGHE A MEMORIA DI FORMA (Ni-Ti) e della loro applicazione nel restauro e nel consolidamento delle strutture storiche e dei monumenti
Studio di materiali METALLICI INNOVATIVI (acciai inossidabili, leghe a memoria di forma, leghe leggere) con specifiche proprietà meccaniche e di resistenza
Sviluppo di LEGHE SUPERELASTICHE per la protezione da eventi sismici (Nitinol)
Sviluppo di tecniche e procedure DIAGNOSTICA AVANZATE, anche per immagine, tramite metodi non distruttivi e semi-distruttivi
Tecniche spettroscopiche, fotografiche, radiografiche e di diagnostica per immagini per CARATTERIZZAZIONE MATERIALI nella conservazione beni culturali