È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.
Competenza
Analisi chimica IN SITU dei Sali solubili mediante spettrofotometria portatile per valorizzazione e conservazione beni culturali
Analisi dell'aroma e valutazione di marker di tipicità e autenticità di prodotto mediante tecniche chemiometriche
Analisi vibratoria sperimentale senza contatto mediante vibrometri laser doppler
Controllo qualità dei prodotti alimentari mediante nasi elettronici
Creazione di contenuti multimediali
Elaborazione di flussi multimediali e motori di ricerca
Impiego di Materiali insonorizzanti multistrato: ottimizzazione acustica mediante modellazione e/o test
MICROANALISI i mediante fluorescenza di raggi X portatile
Microscopia elettronica a scansione+analisi composizione chimica materiali di costruzione mediante EDX
Miglioramento delle prestazioni dinamiche di prodotti o processi produttivi mediante simulazioni e/o test
Multimedia mobility
Produzione di materiale vegetale (popolazioni e linee, fino a nuove varietà) con caratteri desiderati mediante selezione assistita (MAS)
Progettazione e ottimizzazione virtuale mediante tecniche e strumenti di Computer Aided Engineering (CAE) e di simulazione ad eventi discreti
Realizzazione di STRUMENTI MULTIMEDIALI e per la videocomunicazione (filmati immersivi, ricostruzioni archeologiche, simulazione virtuale di siti ed edifici)
Riduzione del rumore e vibrazioni (NVH) in prodotti industriali o processi produttivi mediante simulazioni e/o test
Stabilizzazione e caratterizzazione di enzimi di interesse industriale mediante incapsulazione
Studio della trasmissione della luce nel packaging mediante utilizzo di UV absorber
Sviluppo concettuale di macchine e impianti mediante QFD (Quality Function Deployment)
Tecnologie di remediation (Advanced Oxidation Processes (AOP), adsorbimento, fitodepurazione)
Tracciabilità composizione alimenti mediante analisi genetiche
Tracciabilità composizione alimenti mediante tecniche spettroscopiche, risonanza magnetica nucleare, metodi proteomici e peptidomici per l'identificazione di ingredienti o contaminanti
Tracciabilità molecolare per definire la qualità e la tipicità degli alimenti, anche mediante tecniche di chemiometria
Tracciabilità origine alimenti mediante valutazione delle componenti che conferiscono valore funzionale
Tracciabilità per la definizione della provenienza geografica mediante analisi spettroscopiche, proteomiche e genetiche
Tracciabilità per la valutazione delle variazioni di composizione durante i processi produttivi mediante analisi chimiche, biochimiche e genetiche
Valorizzazione dei manufatti mediante ricostruzione storica dell'arte materiale (tecnologie di produzione di metalli, ceramiche, vetri, superfici decorative)
Valutazione della resistenza meccanica del packaging mediante simulazione numerica e sperimentazione in laboratorio
Valutazione mediante analisi in silico di potenziali composti xenoestrogeni