È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 39
Competenza
Addestramento pratico di addetti al controllo di processo e alle verifiche di laboratorio
Addestramento pratico su requisiti cogenti, regolamentati, contrattuali e volontari
Analisi della variabilità degli input e dei parametri operativi in funzione degli output richiesti
Analisi delle propietà fisiche, reologiche, chimiche, microbiologiche e sensoriali in conservazione
Analisi di biodistribuzione
Compilazione del Common Technical Documents (CTD)per la sezione Qualità
Controlli tecnologici, studi in vitro e saggi di stabilità di formulazioni orali
Controllo statistico del processo
Definizione delle specifiche di prodotto e dei metodi analitici per verificarne le propietà peculiari
Diagrammi di flusso produtivi, HACCP e QFD di materie prime, formulazione, packaging e condizioni di conservazione
Formulazione orali a rilascio convenzionale e modificato
Formulazioni impiantabili 'stimuli-responsive' a base ibrida
Formulazioni impiantabili a base ceramica o ibrida per rilascio controllato di farmaci
Formulazioni iniettabili a base di nanoparticelle magnetiche biocompatibili e bioriassorbibili per attivazione remota on demand
Formulazioni per uso topico
Formulazioni per via inalatoria
Introduzione di tecnologie di processo non convenzionali, termiche e non termiche di stabilizzazione, estrazione e conservazione
Miglioramento di efficienza del processo in termini costi diretti e indiretti
Misura delle proprietà termiche del prodotto anche nelle singole fasi e dell'eventuale contenitore
Progettazione di processo per dato prodotto: algoritmi per il controllo automatico predittivo
Progettazione, scale-up e produzione industriale
Prove di laboratorio e upgrade su impianti pilota di diagrammi di produzione sperimentali; verifica delle caratteristiche fisiche chimico-fisiche e sensoriali
Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche
Scelta del Disegno Sperimentale adeguato (DoE) e Food Design e interazione tra formulazione e condizioni di processo
Simulazione numerica per definire le interazioni processo-prodotto
Sistemi Transdermici
Studi reologici di formulazioni topiche
Studi sperimentali di formulazione e processo: impiego di componenti bioattivi di recupero da scarti o sottoprodotti
Studio delle caratteristiche meccaniche (elasticità; adesione in vitro / vivo) di sistemi transdermici
Studio delle condizoni e scelta della metodologia sperimentale (DoE) più adeguata alle necessità di svluppo di prodotto
Studio di deposizione, di rilascio in vitro e di stabilità di formulazioni inalatorie
Studio di dermatofarmacocinetica (accumulo in vivo) di sistemi transdermici
Studio di permeazione in vitro di sistemi transdermici
Studio di rilascio in vitro di sistemi nanoparticellari e scaffold complessi
Studio preformulativo e formulativo
Valutazione in vitro della risposta cellulare al sistema drug delivery
Verifica delle caratteristiche microbiologiche con studio delle cinetiche nel corso della conservazione
Verifica di caratteristiche chimiche, fisiche e biochimiche (attività e cinetiche enzimatiche) con studio delle cinetiche nel corso della conservazione
Verifiche di realizzabilità del prodotto sulla linea di produzione, con eventuali proposte di adattamento e ottimizzazione di processo