È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 72
Competenza
Analisi costi/benefici per la RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA degli edifici
Analisi del ciclo di vita delle INFRASTRUTTURE IDRAULICHE
Analisi delle PRESTAZIONI ACUSTICHE di elementi costruttivi e giunti strutturali in scala reale, in labotraotrio ed in opera
Analisi e la valutazione economica della produzione di energia da fonte geotermica ed analisi dell'impatto sulle falde.
Analisi LCA su materiali e componenti per la valutazione della sostenibilità ambientale funzionale allo sviluppo di prodotto MATERIALI
Analisi Normativa sui metodi di misura delle proprietà dei MATERIALI e COMPONENTI
Assistenza alla progettazione e gestione di ATTIVITA' MANUTENTIVE su edifici esistenti (Piano dei controlli, SICUREZZA)
Assistenza alla PROGETTAZIONE EDILIZIA e IMPIANTISTICA INTEGRATA
Campagna di misura e certificazione secondo norme o su specifica cliente (in laboratorio) Su parti e apparecchi di IMPIANTI di riscaldamento e raffrescamento
Campagna di misura, prove, certificazione secondo norme o su specifica cliente di MATERIALI e COMPONENTI
CAMPAGNE DI RILEVAMENTO PUNTUALE e stagionale, con analisi statistica dei risultati delle costruzioni
Database delle proprietà termodinamiche dei MATERIALI
Database materiali ceramici
Database materiali isolanti organici ed inorganici
Database materiali strutturali edilizi
Definizione di PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO degli spazi alle norme edilizie e d'uso
Definizione di STRATERGIE DI INTERVENTO e PROTOCOLLI OPERATIVI per la riqualificazione energetica e sostenibile del patrimonio esistente
DEFINIZIONE QUADRO ECONOMICO anche in base alle ipotesi di rifunzionalizzazione del costruito e Redazione degli elaborati ESECUTIVI DI PROGETTO
Determinazione caratteristiche, proprietà e parametri dei MATERIALI EDILIZI
Dimensionamento idraulico delle opere civili che insistono sugli alvei fluviali (argini, ponti, ecc).
DIREZIONE LAVORI nelle fasi del cantiere per recupero e elaborazione di CAPITOLATI SPECIALI d'appalto con indicazione delle voci di spesa
Dispositivi di CONVERSIONE di energie rinnovabili derivanti da onde e maree e dall’ambiente marino in genere
Dispositivi e metodologie specifiche della CANTIERISTICA
Funzionalizzazioni (captazione) in applicazione su Ceramica e Laterizio
Identificazione DINAMICA di edifici ed infrastutture, quali ponti ferroviari, viadotti autostradali e passerelle pedonali.
Individuazione di EDIFICI CAMPIONE su cui realizzare interventi sperimentali (applicazione di nuovi materiali/componenti)
Individuazione di LINEE DI EVOLUZIONE tecnologica di materiali e componenti per edilizia (Roadmap delle tendenze evolutive)
Integrazioni agli STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI e Analisi della SOSTENIBILITA' dell'esistente e individuazione degli elementi critici
LCA per dichiarazioni ambientali di prodotto (ISO 14040, EPD) e per l’ottenimento di etichettatura ecologica (ECOLABEL in Italia, cdediti LEED..)
Linee guida, protocolli e MANUALI OPERATIVI per la gestione e l'intervento di recupero
Mappature del costruito collegate a database (modelli di tipo BIM) per la gestione degli immobili
Messa a punto del PROCESSO PRODUTTIVO e di POSA per prototipazione materiali ed assemblati
Messa a punto di STRATEGIE DI PROTEZIONE e tutela della risorsa idrica sotterranea dall'attività antropica.
Metodologie per il RECUPERO DI INERTI da demolizione e costruzione per la produzione di laterizi e cementi
Misura saltuaria e/o il MONITORAGGIO DI CORRENTI, trasporto solido ed onde in ambiente fluviale e costiero.
Misure speciali in corpi idrici e reti idrauliche
Modellazione delle componenti del sistema idrico integrato nell’ottica del LCA per l’ottimizzazione della performance ambientale, tecnologica e di processo.
Modellazione fisica di OPERE MARITTIME tradizionali e innovative.
Modellazione numerica avanzata delle RETI ACQUEDOTTISTICHE e applicazione di algoritmi di ottimizzazione (gestione e la mitigazione delle perdite)
Modelli per la PRODUZIONE DI ENERGIA da fonti rinnovabili: onde, maree, vento