È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 46
Competenza
Agile software engineering
Analisi DNA fingerprinting varietale e DNA fingerprinting specifico
Analisi microbiologiche, challenge test, analisi strumentali
Analisi molecolari per la ricerca di specie microbiche patogene, degradative o fermentative e per la valutazione del loro impatto sul prodotto finito
Analisi normativa e standard: normative e disciplinari di riferimento materie prime di origine protetta, biologici, processi di trasformazione
Analisi strumentali per individuare l'impatto di flora microbica desiderata o indesiderata: messa a punto di marcatori o indicatori
Aspetti legati alla qualità, alla sicurezza e all'impatto sulla salute umana di alimenti fermentati o contenenti microorganismi probiotici
Calcolo Service-Oriented e Programmazione Agent-Oriented
Caratterizzazione di prodotti di origine microbica: biomassa, metaboliti, sostanze antimicrobiche. Processi di conversione e trasformazione di alimenti e sottoprodotti.
Collaborazione e Organizzazioni virtuali
Controllo dell'attività microbiologica nei prodotti alimentari: analisi del rischio
Infrastruttura ad agenti mobili
Interazioni fra microorganismi presenti nella dieta e microbiota intestinale
Interazioni fra packaging ed evoluzione della popolazione microbica
Interfacce di collaborazione adattative ed affidabili
Interoperabilità semantica e standard-aware
Interoperabilità tra imprese
Linee di prodotto software
Messa a punto delle condizioni di fermentazione: tracciabilità e riconoscibilità di alimenti fermentati tipici o a marchio
Metodi e tecnologie per il software ad agenti
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi del patrimonio genetico
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi delle singole componenti nelle miscele
Microbiologia predittiva per prevedere shelf-life e sicurezza dei prodotti alimentari e per la messa a punto di prodotti innovativi
Modellazione dello sviluppo e valutazione della shelf life in funzione della formulazione e delle condizioni di conservazione
Normativa sul rilascio di organismi transgenici ed etichettatura
Ottimizzazione dei trattamenti stabilizzanti tradizionali per ridurre il loro impatto sulla qualità dei prodotti
Ottimizzazione del processo produttivo di alimenti fermentati e delle relative macchine ed impianti
Procedure ed ottimizzazione di processi microbici nei settori degli alimenti fermentati e dei mangimi
Progettazione di nuovi marcatori molecolari per la tracciabilità di componenti varietali o specifiche non desiderate in alimenti
Risposta microbica agli stress per ottimizzare le performance microbiche desiderate
Selezione di ceppi microbici in funzione di obiettivi industriali: caratterizzazione enzimatica, fisiologica e genetica
Selezione di ceppi microbici in funzione di specifici obiettivi industriali: caratterizzazione tecnologica in rapporto ai fattori di processo
Situational Method Engineering
Software open source
Standardizzazione IT e protocolli
Strategie antimicrobiche innovative basate sull'uso di antimicrobici naturali e trattamenti non termici
Strategie di stabilizzazione combinate per incrementare la shelf-life, la qualità e la sicurezza degli alimenti
Sviluppo di software e servizi internet di supporto al monitoraggio quali-quantitativo delle produzioni e della tracciabilità nell'agroalimentare
Testing e certificazione
Tracciabilità composizione alimenti mediante analisi genetiche