È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 50
Competenza
Analisi e ricerca di tecnologie post sterilizzazione dei contenitori
Analisi microbiologiche, challenge test, analisi strumentali
Analisi molecolari per la ricerca di specie microbiche patogene, degradative o fermentative e per la valutazione del loro impatto sul prodotto finito
Analisi normativa e standard: studio della normativa di riferimento riguardante i sottoprodotti e la sicurezza dei microrganismi e dei processi
Analisi strumentali per individuare l'impatto di flora microbica desiderata o indesiderata: messa a punto di marcatori o indicatori
Aspetti legati alla qualità, alla sicurezza e all'impatto sulla salute umana di alimenti fermentati o contenenti microorganismi probiotici
Biorefinery per lo sfruttamento e la valorizzazione di sottoprodotti e scarti dell'industria agrolimentare e mangimistica
Caratterizzazione di prodotti di origine microbica: biomassa, metaboliti, sostanze antimicrobiche. Processi di conversione e trasformazione di alimenti e sottoprodotti.
Controllo dell'attività microbiologica nei prodotti alimentari: analisi del rischio
Formulazione di nuovi ingredienti, mangimi e alimenti
Incremento dello scambio termico
Interazioni fra microorganismi presenti nella dieta e microbiota intestinale
Interazioni fra packaging ed evoluzione della popolazione microbica
Messa a punto delle condizioni di fermentazione: tracciabilità e riconoscibilità di alimenti fermentati tipici o a marchio
Microbiologia predittiva per prevedere shelf-life e sicurezza dei prodotti alimentari e per la messa a punto di prodotti innovativi
Microscopia elettronica a scansione+analisi composizione chimica materiali di costruzione mediante EDX
Misura del coefficiente di scambio termico
Misure di tipo fonometrico e vibrazionale
Modellazione della shelf life dei nuovi ingredienti o prodotti ottenuti su specifica cliente
Modellazione dello sviluppo e valutazione della shelf life in funzione della formulazione e delle condizioni di conservazione
Monitoraggio e manutenzione predittiva basate su sensori acustici, vibrazionali, termografia, olografia, ultrasuoni
Nuovi materiali, tecnologie costruttive ed impiantistiche per ridurre i costi di investimento, gestione e manutenzione di macchine e impianti per il confezionamento e processo degli alimenti
Ottimizzazione dei flussi logistici, buffer interoperazionali/aree di stoccaggio, politiche gestionali del sistema logistico produttivo
Ottimizzazione dei trattamenti stabilizzanti tradizionali per ridurre il loro impatto sulla qualità dei prodotti
Ottimizzazione del layout di impianti
Ottimizzazione del processo produttivo di alimenti fermentati e delle relative macchine ed impianti
Ottimizzazione delle condizioni di processo fermentativo, studio e valutazione delle proprietà nutrizionali e funzionali degli ingredienti, valorizzazione degli ingredienti e dei prodotti
Procedure ed ottimizzazione di processi microbici nei settori degli alimenti fermentati e dei mangimi
Progettazione e ottimizzazione virtuale mediante tecniche e strumenti di Computer Aided Engineering (CAE) e di simulazione ad eventi discreti
Prove meccaniche su materiali di costruzione
Riduzione del consumo energetico e dell'impatto ambientale delle macchine e degli impianti per il confezionamento e processo degli alimenti
Riduzione della rumorosità
Riprogettazione di macchine o impianti esistenti con materiali, tecnologie costruttive e impiantistiche alternative compresa l'igenicità degli impianti
Risposta microbica agli stress per ottimizzare le performance microbiche desiderate
Selezione di ceppi microbici in funzione di obiettivi industriali: caratterizzazione enzimatica, fisiologica e genetica
Selezione di ceppi microbici in funzione di specifici obiettivi industriali: caratterizzazione tecnologica in rapporto ai fattori di processo
Selezione di microrganismi idonei alla realizzazione del processo desiderato
Simulazione fluidodinamica di componenti e circuiti
Stabilizzazione e caratterizzazione di enzimi di interesse industriale mediante incapsulazione
Strategie antimicrobiche innovative basate sull'uso di antimicrobici naturali e trattamenti non termici