È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 53
Competenza
Analisi chimiche, chimico-fisiche dei prodotti carnei e vegetali su specifica cliente
Analisi componente lipidica e caratteristiche qualitative dei depositi adiposi di carcasse e cosce suine
Analisi della composizione di uve, frutta e sottoprodotti della trasformazione e loro riutilizzo
Analisi DNA fingerprinting varietale e DNA fingerprinting specifico
Analisi e ricerca di tecnologie post sterilizzazione dei contenitori
Analisi molecolare del DNA di materiali vegetali e selezione per caratteri d'interesse del cliente
Analisi normativa e standard, disciplinari di riferimento: materie prime di origine protetta e biologici
Analisi normativa e standard: normative e disciplinari di riferimento materie prime di origine protetta, biologici, processi di trasformazione
Banca dati online 'Cerealab' come strumento informatico di supporto alla selezione assistita (MAS) in campo vegetale
Confronti varietali rispetto a collezioni di frumento e riso
Determinazione della variazione della componente proteica durante le fasi di lavorazione e maturazione di prodotti (es. carni e latticini)
Incremento dello scambio termico
Kit diagnostici per la determinazione di contaminanti, resistenza a fitofarmaci e patogeni nelle materie prime
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi del patrimonio genetico
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi delle singole componenti nelle miscele
Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti
Microscopia elettronica a scansione+analisi composizione chimica materiali di costruzione mediante EDX
Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche
Misura del coefficiente di scambio termico
Misure di tipo fonometrico e vibrazionale
Monitoraggio e manutenzione predittiva basate su sensori acustici, vibrazionali, termografia, olografia, ultrasuoni
Normativa sul rilascio di organismi transgenici ed etichettatura
Nuovi marcatori molecolari per la selezione assistita (MAS) nel settore produzione vegetale: disegno, progettazione
Nuovi materiali, tecnologie costruttive ed impiantistiche per ridurre i costi di investimento, gestione e manutenzione di macchine e impianti per il confezionamento e processo degli alimenti
Ottimizzazione dei flussi logistici, buffer interoperazionali/aree di stoccaggio, politiche gestionali del sistema logistico produttivo
Ottimizzazione del layout di impianti
Preparazione e conservazione di campioni di DNA da collezioni vegetali d'interesse del cliente
Produzione di materiale vegetale (popolazioni e linee, fino a nuove varietà) con caratteri desiderati mediante selezione assistita (MAS)
Progettazione di nuovi marcatori molecolari per la tracciabilità di componenti varietali o specifiche non desiderate in alimenti
Progettazione e ottimizzazione virtuale mediante tecniche e strumenti di Computer Aided Engineering (CAE) e di simulazione ad eventi discreti
Prove meccaniche su materiali di costruzione
Riduzione del consumo energetico e dell'impatto ambientale delle macchine e degli impianti per il confezionamento e processo degli alimenti
Riduzione della rumorosità
Riprogettazione di macchine o impianti esistenti con materiali, tecnologie costruttive e impiantistiche alternative compresa l'igenicità degli impianti
Servizi dedicati di agricoltura di precisione per colture erbacee e arboree
Simulazione fluidodinamica di componenti e circuiti
Studio del prototipo e della tecnica di collaudo
Studio dell'attitudine alla trasformazione delle materie prime enologiche (uve, mosti, vinacce, vini, ecc.)
Studio di sistemi di sterilizzazione di contenitori per il confezionamento primario in impianti a contaminazione controllata
Sviluppo concettuale di macchine e impianti mediante QFD (Quality Function Deployment)