È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 37
Competenza
Addestramento pratico di addetti al controllo di processo e alle verifiche di laboratorio
Addestramento pratico su requisiti cogenti, regolamentati, contrattuali e volontari
Affidabilità
Algoritmi e sistemi per la rilevazione del guasto
Algoritmi per la identificaizone del guasto
Analisi del tempo al guasto di componenti e sistemi
Analisi della variabilità degli input e dei parametri operativi in funzione degli output richiesti
Analisi delle propietà fisiche, reologiche, chimiche, microbiologiche e sensoriali in conservazione
Analisi di segnali per la identificazione del guasto
Analisi tribologica
Analisi vibratoria
Autodiagnostica
Controllo statistico del processo
Controllo tollerante al guasto
Definizione delle specifiche di prodotto e dei metodi analitici per verificarne le propietà peculiari
Design for Maintenance e e-Maintenance
Diagrammi di flusso produtivi, HACCP e QFD di materie prime, formulazione, packaging e condizioni di conservazione
e-maintenance: gestione in remoto della manutenzione e dei guasti
Failure Mode and Effect Analysis - FMEA
Fault Tree Analisys - FTA
Introduzione di tecnologie di processo non convenzionali, termiche e non termiche di stabilizzazione, estrazione e conservazione
Manutenzione predittiva
Manutenzione programmata
Miglioramento di efficienza del processo in termini costi diretti e indiretti
Misura delle proprietà termiche del prodotto anche nelle singole fasi e dell'eventuale contenitore
Progettazione di processo per dato prodotto: algoritmi per il controllo automatico predittivo
Prove di laboratorio e upgrade su impianti pilota di diagrammi di produzione sperimentali; verifica delle caratteristiche fisiche chimico-fisiche e sensoriali
Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche
Scelta del Disegno Sperimentale adeguato (DoE) e Food Design e interazione tra formulazione e condizioni di processo
Sensori per la manutenzione predittiva
Simulazione numerica per definire le interazioni processo-prodotto
Studi sperimentali di formulazione e processo: impiego di componenti bioattivi di recupero da scarti o sottoprodotti
Studio delle condizoni e scelta della metodologia sperimentale (DoE) più adeguata alle necessità di svluppo di prodotto
Termografia
Verifica delle caratteristiche microbiologiche con studio delle cinetiche nel corso della conservazione
Verifica di caratteristiche chimiche, fisiche e biochimiche (attività e cinetiche enzimatiche) con studio delle cinetiche nel corso della conservazione
Verifiche di realizzabilità del prodotto sulla linea di produzione, con eventuali proposte di adattamento e ottimizzazione di processo