È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 46
Competenza
Analisi microbiologiche, challenge test, analisi strumentali
Analisi molecolari per la ricerca di specie microbiche patogene, degradative o fermentative e per la valutazione del loro impatto sul prodotto finito
Analisi strumentali per individuare l'impatto di flora microbica desiderata o indesiderata: messa a punto di marcatori o indicatori
Aspetti legati alla qualità, alla sicurezza e all'impatto sulla salute umana di alimenti fermentati o contenenti microorganismi probiotici
Caratterizzazione di prodotti di origine microbica: biomassa, metaboliti, sostanze antimicrobiche. Processi di conversione e trasformazione di alimenti e sottoprodotti.
Compositi e nanocompositi a matrice ceramica
Compositi e nanocompositi a matrice metallica
Compositi e nanocompositi a matrice polimerica
Controllo dell'attività microbiologica nei prodotti alimentari: analisi del rischio
Corrosione: protezione e inibizione
Cosmetici
Elastomeri
Fluidi magnetoreologici
Interazioni fra microorganismi presenti nella dieta e microbiota intestinale
Interazioni fra packaging ed evoluzione della popolazione microbica
Materiali a base carbonio (ossidi di grafene, TPG, etc.)
Materiali a memoria di forma
Materiali autolubrificanti
Materiali ceramici (ossidi, nitruri, carburi, etc.)
Materiali con proprietà autodiagnostiche ed autoriparanti
Materiali di origine naturale e derivati (legno, carta, cellulosa, fibre, etc.)
Materiali insonorizzanti poroelastici, viscoelastici, multistrato
Materiali magnetici sia bulk che nano
Materiali micro-nano funzionalizzati
Materiali piezoelettrici e termoelettrici
Materiali polimerici termoindurenti
Materiali polimerici termoplastici
Materiali porosi (schiume, spugne, etc)
Materiali ultraduri metallo-ceramici per applicazioni anti-usura, anti-corrosione, barriera termica
Materiali vetrosi e vetroceramici
Messa a punto delle condizioni di fermentazione: tracciabilità e riconoscibilità di alimenti fermentati tipici o a marchio
Metalli: leghe ferrose (acciai, ghise)
Metalli: leghe non ferrose (alluminio, rame, nichel, titanio, magnesio,etc.)
Microbiologia predittiva per prevedere shelf-life e sicurezza dei prodotti alimentari e per la messa a punto di prodotti innovativi
Modellazione dello sviluppo e valutazione della shelf life in funzione della formulazione e delle condizioni di conservazione
Nanofibre polimeriche
Nanomateriali (filler, graphene, etc.)
Ottimizzazione dei trattamenti stabilizzanti tradizionali per ridurre il loro impatto sulla qualità dei prodotti
Ottimizzazione del processo produttivo di alimenti fermentati e delle relative macchine ed impianti
Procedure ed ottimizzazione di processi microbici nei settori degli alimenti fermentati e dei mangimi