È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 62
Competenza
Acquisizione ed elaborazione di segnali per la definizione di modelli
Affidabilità e qualità del prodotto finito/processo
Compositi e nanocompositi a matrice ceramica
Compositi e nanocompositi a matrice metallica
Compositi e nanocompositi a matrice polimerica
Corrosione: protezione e inibizione
Cosmetici
Elastomeri
Fluidi magnetoreologici
Generazione ed ottimizzazione dei part-program
Identificazione di modelli e stima dei parametri
Linguaggi formali per la modellistica di sistemi (Unified Modeling Language-UML e System Modeling Language-SysML)
Materiali a base carbonio (ossidi di grafene, TPG, etc.)
Materiali a memoria di forma
Materiali autolubrificanti
Materiali ceramici (ossidi, nitruri, carburi, etc.)
Materiali con proprietà autodiagnostiche ed autoriparanti
Materiali di origine naturale e derivati (legno, carta, cellulosa, fibre, etc.)
Materiali insonorizzanti poroelastici, viscoelastici, multistrato
Materiali magnetici sia bulk che nano
Materiali micro-nano funzionalizzati
Materiali piezoelettrici e termoelettrici
Materiali polimerici termoindurenti
Materiali polimerici termoplastici
Materiali porosi (schiume, spugne, etc)
Materiali ultraduri metallo-ceramici per applicazioni anti-usura, anti-corrosione, barriera termica
Materiali vetrosi e vetroceramici
Metalli: leghe ferrose (acciai, ghise)
Metalli: leghe non ferrose (alluminio, rame, nichel, titanio, magnesio,etc.)
Microlavorazioni (micro-fresatura, -foratura, -laser, -waterjet, etc.)
Modellazione della collisione di corpi in sistemi meccanici
Modellazione matematica di sistemi e processi ad eventi discreti
Modellazione matematica di sistemi e processi tempo-continuo e tempo-discreto
Modellazione matematica di sistemi infinito-dimensionali
Modellazione non parametrica (Reti neurali, etc.)
Nanofibre polimeriche
Nanomateriali (filler, graphene, etc.)
Ottimizzazione dei consumi energetici
Pianificazione della produzione (configurazione celle e linee di lavorazione, scheduling, riconfigurabilità, adattività, lean production, etc.)
Processi di deformazione massiva (forgiatura, stampaggio, laminazione, estrusione, trafilatura, etc.)