È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 47
Competenza
Addestramento pratico di addetti al controllo di processo e alle verifiche di laboratorio
Addestramento pratico su requisiti cogenti, regolamentati, contrattuali e volontari
Analisi della variabilità degli input e dei parametri operativi in funzione degli output richiesti
Analisi delle propietà fisiche, reologiche, chimiche, microbiologiche e sensoriali in conservazione
Compositi e nanocompositi a matrice ceramica
Compositi e nanocompositi a matrice metallica
Compositi e nanocompositi a matrice polimerica
Controllo statistico del processo
Corrosione: protezione e inibizione
Cosmetici
Definizione delle specifiche di prodotto e dei metodi analitici per verificarne le propietà peculiari
Diagrammi di flusso produtivi, HACCP e QFD di materie prime, formulazione, packaging e condizioni di conservazione
Elastomeri
Fluidi magnetoreologici
Introduzione di tecnologie di processo non convenzionali, termiche e non termiche di stabilizzazione, estrazione e conservazione
Materiali a base carbonio (ossidi di grafene, TPG, etc.)
Materiali a memoria di forma
Materiali autolubrificanti
Materiali ceramici (ossidi, nitruri, carburi, etc.)
Materiali con proprietà autodiagnostiche ed autoriparanti
Materiali di origine naturale e derivati (legno, carta, cellulosa, fibre, etc.)
Materiali insonorizzanti poroelastici, viscoelastici, multistrato
Materiali magnetici sia bulk che nano
Materiali micro-nano funzionalizzati
Materiali piezoelettrici e termoelettrici
Materiali polimerici termoindurenti
Materiali polimerici termoplastici
Materiali porosi (schiume, spugne, etc)
Materiali ultraduri metallo-ceramici per applicazioni anti-usura, anti-corrosione, barriera termica
Materiali vetrosi e vetroceramici
Metalli: leghe ferrose (acciai, ghise)
Metalli: leghe non ferrose (alluminio, rame, nichel, titanio, magnesio,etc.)
Miglioramento di efficienza del processo in termini costi diretti e indiretti
Misura delle proprietà termiche del prodotto anche nelle singole fasi e dell'eventuale contenitore
Nanofibre polimeriche
Nanomateriali (filler, graphene, etc.)
Progettazione di processo per dato prodotto: algoritmi per il controllo automatico predittivo
Prove di laboratorio e upgrade su impianti pilota di diagrammi di produzione sperimentali; verifica delle caratteristiche fisiche chimico-fisiche e sensoriali
Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche
Scelta del Disegno Sperimentale adeguato (DoE) e Food Design e interazione tra formulazione e condizioni di processo