È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 71
Competenza
Analisi chimiche per la misurazione dei valori nutrizionali degli alimenti su specifica del cliente
Analisi chimiche per la valutazione della qualità e della sicurezza del prodotto (off-flavours, plasticizzanti nell'alimento)
Analisi del colore degli alimenti con tecniche distruttive e non
Analisi dell'impatto dell'imballaggio verso l'ambiente (sustainable packaging)
Analisi della riutilizzabilità/riciclabilità dell'imballaggio
Analisi delle contaminazioni di materiale di riciclo pre e post estrusione
Analisi delle normative riguardanti il packaging
Analisi delle transizioni di fase / stato in alimenti freschi confezionati /processati
Analisi di composti indesiderati per la sicurezza degli alimenti: contaminanti di origine naturale, da trattamenti tecnologici, di origine ambientale
Analisi di contaminanti e di allergeni in materie prime e prodotti finiti, analisi di aromi, carboidrati semplici e complessi
Analisi di contaminanti microbici (batteri, virus, muffe, lieviti)
Analisi di impatto ambientale (LCA) di uno o più packaging
Analisi di migrazione globale di uno o più packaging
Analisi di migrazione specifica di uno o più packaging
Analisi di sostanze allergeniche, di allergeni in fonti vegetali e di allergeni nascosti derivanti da trattamenti tecnologici
Analisi e studio degli effetti della migrazione dai contenitori ai prodotti e viceversa
Analisi microbiologiche al fine di valutare lo sviluppo dei microorganismi su materiali e prodotti alimentari confezionati
Analisi microbiologiche, challenge test, analisi strumentali
Analisi molecolari per la ricerca di specie microbiche patogene, degradative o fermentative e per la valutazione del loro impatto sul prodotto finito
Analisi strumentali per individuare l'impatto di flora microbica desiderata o indesiderata: messa a punto di marcatori o indicatori
Aspetti legati alla qualità, alla sicurezza e all'impatto sulla salute umana di alimenti fermentati o contenenti microorganismi probiotici
Caratterizzazione del materiale polimerico con calorimetria differenziale e con NMR
Caratterizzazione di prodotti di origine microbica: biomassa, metaboliti, sostanze antimicrobiche. Processi di conversione e trasformazione di alimenti e sottoprodotti.
Consulenza su tecniche di progettazione degli esperimenti (DoE)
Controllo dell'attività microbiologica nei prodotti alimentari: analisi del rischio
Controllo qualità dei prodotti alimentari mediante nasi elettronici
Controllo qualità: impiego di carte di controllo per la messa a punto di nuove tecnologie di confezionamento e il monitoraggio della qualità di processo
Corsi di formazione di esperti nel settore packaging
Decontaminazione degli alimenti e per la disattivazione di enzimi: alta pressione di omogeneizzazione, gas-plasma, campi elettrici pulsati
Identificazione di OGM
Innovazione nel packaging per aumentare la shelf life dei prodotti alimentari
Interazioni fra microorganismi presenti nella dieta e microbiota intestinale
Interazioni fra packaging ed evoluzione della popolazione microbica
Kit diagnostici rapidi per l'analisi di proteine, di xenobiotici e di DNA
Messa a punto delle condizioni di fermentazione: tracciabilità e riconoscibilità di alimenti fermentati tipici o a marchio
Metodi acustici di valutazione della struttura di alimenti solidi (espertizzazione del formaggio, delle angurie, della pasta, etc.)
Metodi analitici per la rilevazione della presenza di nanoparticelle (particelle metalliche, nanofibre e nanocapsule) in materie prime e prodotti finiti
Metodi analitici per la valutazione dell'effetto dei trattamenti industriali sui valori nutrizionali degli alimenti
Metodi di estrazione e misurazione di nutrienti e di elementi funzionali
Metodi per la caratterizzazione di fibre alimentari solubili in alimenti funzionali