È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 51
Competenza
Analisi chimiche, chimico-fisiche dei prodotti carnei e vegetali su specifica cliente
Analisi componente lipidica e caratteristiche qualitative dei depositi adiposi di carcasse e cosce suine
Analisi dell'aroma e valutazione di marker di tipicità e autenticità di prodotto mediante tecniche chemiometriche
Analisi della composizione di uve, frutta e sottoprodotti della trasformazione e loro riutilizzo
Analisi microbiologiche, challenge test, analisi strumentali
Analisi molecolare del DNA di materiali vegetali e selezione per caratteri d'interesse del cliente
Analisi molecolari per la ricerca di specie microbiche patogene, degradative o fermentative e per la valutazione del loro impatto sul prodotto finito
Analisi normativa e standard, disciplinari di riferimento: materie prime di origine protetta e biologici
Analisi sensoriale del prodotto in funzione della variazione delle materie prime e/o del processo
Analisi strumentali per individuare l'impatto di flora microbica desiderata o indesiderata: messa a punto di marcatori o indicatori
Aspetti legati alla qualità, alla sicurezza e all'impatto sulla salute umana di alimenti fermentati o contenenti microorganismi probiotici
Banca dati online 'Cerealab' come strumento informatico di supporto alla selezione assistita (MAS) in campo vegetale
Caratteristiche fisiche, chimiche, sensoriali, microbiologiche e tecnologiche di prodotti tipici
Caratterizzazione delle componenti microbiche, delle varietà vegetali, delle specie animali in aderenza al disciplinare
Caratterizzazione di prodotti di origine microbica: biomassa, metaboliti, sostanze antimicrobiche. Processi di conversione e trasformazione di alimenti e sottoprodotti.
Confronti varietali rispetto a collezioni di frumento e riso
Consumer science
Controllo dell'attività microbiologica nei prodotti alimentari: analisi del rischio
Determinazione della variazione della componente proteica durante le fasi di lavorazione e maturazione di prodotti (es. carni e latticini)
Interazioni fra microorganismi presenti nella dieta e microbiota intestinale
Interazioni fra packaging ed evoluzione della popolazione microbica
Kit diagnostici per la determinazione di contaminanti, resistenza a fitofarmaci e patogeni nelle materie prime
Messa a punto delle condizioni di fermentazione: tracciabilità e riconoscibilità di alimenti fermentati tipici o a marchio
Metodi per incrementare il contenuto di molecole funzionali e diminuire il contenuto di molecole indesiderate negli alimenti tipici
Metodi per la caratterizzazione dei prodotti tipici: HR-NMR e NMR in fase solida per definire la qualità degli alimenti
Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti
Microbiologia predittiva per prevedere shelf-life e sicurezza dei prodotti alimentari e per la messa a punto di prodotti innovativi
Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche
Miglioramento delle materie prime, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici
Modellazione dello sviluppo e valutazione della shelf life in funzione della formulazione e delle condizioni di conservazione
Nuovi marcatori molecolari per la selezione assistita (MAS) nel settore produzione vegetale: disegno, progettazione
Ottimizzazione dei trattamenti stabilizzanti tradizionali per ridurre il loro impatto sulla qualità dei prodotti
Ottimizzazione del processo produttivo di alimenti fermentati e delle relative macchine ed impianti
Panel test per la valutazione dell'apprezzamento degli alimenti tipici
Preparazione e conservazione di campioni di DNA da collezioni vegetali d'interesse del cliente
Procedure ed ottimizzazione di processi microbici nei settori degli alimenti fermentati e dei mangimi
Produzione di materiale vegetale (popolazioni e linee, fino a nuove varietà) con caratteri desiderati mediante selezione assistita (MAS)
Proteomica di prodotti di origine animale
Risposta microbica agli stress per ottimizzare le performance microbiche desiderate
Selezione di ceppi microbici in funzione di obiettivi industriali: caratterizzazione enzimatica, fisiologica e genetica