È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 41
Competenza
ACQUISIZIONI IMMAGINI statiche e dinamiche relative al programma espositivo
Analisi integrate con dati trascrittomici e dati da meta-analisi
Analisi integrate di dati trascrittomici e dati da genotipizzazione (SNP e Copy Number)
Automazione di procedure bioinformatiche personalizzate
Campagne di RILEVAMENTO PUNTUALE DEGLI SPAZI e dei luoghi espositivi
Catalogazione di manufatti ed OPERE NON CONVENZIONALI
Cronoprogramma delle fasi di progettazione e realizzazione del museo, mostra permanente, mostra temporanea
Data merging omics e dati clinici
DATABASE MATERIALI E COMPONENTI la produzione di elementi, sistemi e impianti espositivi
DATABASE STRUMENTIi per la produzione di sistemi di comunicazione per progettazione museale
Definizione PROGETTO DI COMUNICAZIONE, verifiche contenuti didattici e curatela pubblicazioni
Definizione PROGETTO GRAFICO ed editoriale (testi, didascalie,..)
Farmacogenomica (studio SNP genome-wide)
Identificazione di diagnostiche ante/post esposizione e RISCHI DI TRASPORTO
Identificazione e validazione di markers diagnostici e/o prognostici
IMPIANTI di illuminazione, climatizzazione, controllo microclimatico_verifiche e previsioni di impatto di soluzioni espositive
ITINERARI E PERCORSI TEMATICI nell'ambito di sistemi museali diffusi
MATERIALI E COMPONENTI per elementi e sistemi espositivi _ verifiche e previsione impatto di soluzioni espositive
Meta-analisi
MODELLI 3d degli elementi espositivi integrati nel rilievo
Next generation sequencing (NGS)
Pre-processamento e conservazione del campione biologico da paziente (biobanking)
Processamento dei campioni biologici
Processamento dei dati
Proteomica
PROTOTIPAZIONE SOLIDA di modelli per Elementi e sistemi espositivi, indicatori (pannelli ed espositori, teche, segnali, sistemi spaziali…)
Quality assessment
Realizzazione di STRUMENTI MULTIMEDIALI e per la videocomunicazione (filmati immersivi, ricostruzioni archeologiche, simulazione virtuale di siti ed edifici)
Ricostruzioni di reti di interazioni biologiche e Ricostruzioni di circuiti genici
RILIEVO MORFOMETRICO integrato dell'edificio e/o degli spazi espositivi
SCHEDATURA, caratterizzazione e catalogazione dei materiali oggetto di esposizione e relazione con il contesto espositivo
SEGNALETICA e COMUNICAZIONE museale nell'ambito di spazi espositivi all'aperto (aree archeologiche, ecomusei)
SISTEMI di sicurezza, di accessibilità, diffusione sonora, videocomunicazione_verifiche e previsioni di impatto di soluzioni espositive
Studio del numero di copie geniche (citogenetica molecolare, CGH array)
Trascrittomica
Valorizzazione dei manufatti mediante ricostruzione storica dell'arte materiale (tecnologie di produzione di metalli, ceramiche, vetri, superfici decorative)
Valutazione di TECNICHE DI MONITORAGIO continuo in esposizione
Valutazione ruolo di variazioni geniche sul processamento dell'mRNA (Splicing)
Verifica degli standard ambientali per tipologie di edifici e complessi museali
Verifica delle normative nel settore museale vigenti nell'ambito territoriale