È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 44
Competenza
Analisi chimiche, chimico-fisiche dei prodotti carnei e vegetali su specifica cliente
Analisi componente lipidica e caratteristiche qualitative dei depositi adiposi di carcasse e cosce suine
Analisi della composizione di uve, frutta e sottoprodotti della trasformazione e loro riutilizzo
Analisi DNA fingerprinting varietale e DNA fingerprinting specifico
Analisi molecolare del DNA di materiali vegetali e selezione per caratteri d'interesse del cliente
Analisi normativa e standard, disciplinari di riferimento: materie prime di origine protetta e biologici
Analisi normativa e standard: normative e disciplinari di riferimento materie prime di origine protetta, biologici, processi di trasformazione
Analisi normativa e standard: studio della normativa di riferimento riguardante i sottoprodotti e la sicurezza dei microrganismi e dei processi
Banca dati online 'Cerealab' come strumento informatico di supporto alla selezione assistita (MAS) in campo vegetale
Biorefinery per lo sfruttamento e la valorizzazione di sottoprodotti e scarti dell'industria agrolimentare e mangimistica
Confronti varietali rispetto a collezioni di frumento e riso
Determinazione della variazione della componente proteica durante le fasi di lavorazione e maturazione di prodotti (es. carni e latticini)
Formulazione di nuovi ingredienti, mangimi e alimenti
Kit diagnostici per la determinazione di contaminanti, resistenza a fitofarmaci e patogeni nelle materie prime
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi del patrimonio genetico
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi delle singole componenti nelle miscele
Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti
Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche
Modellazione della shelf life dei nuovi ingredienti o prodotti ottenuti su specifica cliente
Normativa sul rilascio di organismi transgenici ed etichettatura
Nuovi marcatori molecolari per la selezione assistita (MAS) nel settore produzione vegetale: disegno, progettazione
Ottimizzazione delle condizioni di processo fermentativo, studio e valutazione delle proprietà nutrizionali e funzionali degli ingredienti, valorizzazione degli ingredienti e dei prodotti
Preparazione e conservazione di campioni di DNA da collezioni vegetali d'interesse del cliente
Produzione di materiale vegetale (popolazioni e linee, fino a nuove varietà) con caratteri desiderati mediante selezione assistita (MAS)
Progettazione di nuovi marcatori molecolari per la tracciabilità di componenti varietali o specifiche non desiderate in alimenti
Selezione di microrganismi idonei alla realizzazione del processo desiderato
Servizi dedicati di agricoltura di precisione per colture erbacee e arboree
Stabilizzazione e caratterizzazione di enzimi di interesse industriale mediante incapsulazione
Studio dell'attitudine alla trasformazione delle materie prime enologiche (uve, mosti, vinacce, vini, ecc.)
Supporto ai processi di fermentazione e biotrasformazione su specifica cliente
Supporto nel passaggio di scala ed ottimizzazione a livello industriale dei processi messi a punto
Sviluppo di metodi di analisi on-farm e rapidi della qualità e difettosità della materia prima (latte e carne)
Sviluppo di processi enzimatici per le trasformazioni o bioconversione: ottimizzazione delle condizioni operative e caratterizzazione dei prodotti ottenuti
Sviluppo di software e servizi internet di supporto al monitoraggio quali-quantitativo delle produzioni e della tracciabilità nell'agroalimentare
Tracciabilità composizione alimenti mediante analisi genetiche
Tracciabilità composizione alimenti mediante tecniche spettroscopiche, risonanza magnetica nucleare, metodi proteomici e peptidomici per l'identificazione di ingredienti o contaminanti
Tracciabilità origine alimenti mediante valutazione delle componenti che conferiscono valore funzionale
Tracciabilità per la definizione della provenienza geografica mediante analisi spettroscopiche, proteomiche e genetiche
Tracciabilità per la valutazione delle variazioni di composizione durante i processi produttivi mediante analisi chimiche, biochimiche e genetiche
Valutazione della composizione molecolare a livello di DNA, proteine, peptidi e metaboliti