È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 455
Competenza
Kit diagnostici per la determinazione di contaminanti, resistenza a fitofarmaci e patogeni nelle materie prime
Kit diagnostici rapidi per l'analisi di proteine, di xenobiotici e di DNA
Life Cycle Assessment (LCA)
Life Cycle Cost Analysis (LCCA)
Life Cycle Management (LCM)/Life Cycle Thinking (LCT)
Linee guida IPCC per il bilancio della CO2
Logistica a basso impatto ambientale
Manipolazione cellulare estensiva
Messa a punto delle condizioni di fermentazione: tracciabilità e riconoscibilità di alimenti fermentati tipici o a marchio
Messa a punto di modelli in vitro e modelli animali per la valutazione dell'effetto salutistico di componenti bioattive sul prodotto
Meta-analisi
Metodi acustici di valutazione della struttura di alimenti solidi (espertizzazione del formaggio, delle angurie, della pasta, etc.)
Metodi analitici per la rilevazione della presenza di nanoparticelle (particelle metalliche, nanofibre e nanocapsule) in materie prime e prodotti finiti
Metodi analitici per la valutazione dell'effetto dei trattamenti industriali sui valori nutrizionali degli alimenti
Metodi di estrazione e misurazione di nutrienti e di elementi funzionali
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi del patrimonio genetico
Metodi per il riconoscimento specifico e varietale basati su analisi delle singole componenti nelle miscele
Metodi per incrementare il contenuto di molecole funzionali e diminuire il contenuto di molecole indesiderate negli alimenti tipici
Metodi per la caratterizzazione dei prodotti tipici: HR-NMR e NMR in fase solida per definire la qualità degli alimenti
Metodi per la caratterizzazione di fibre alimentari solubili in alimenti funzionali
Metodi spettroscopici e di analisi chemiometrica per la valutazione rapida e non distruttiva della qualità degli alimenti
Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti
Metodologie ottimizzate per l'omologazione del packaging da materiali riciclati
Microbiologia predittiva per prevedere shelf-life e sicurezza dei prodotti alimentari e per la messa a punto di prodotti innovativi
Microscopia elettronica a scansione+analisi composizione chimica materiali di costruzione mediante EDX
Microscopia ultrastrutturale
Microtomografia computerizzata in vivo (piccola taglia)
Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche
Miglioramento delle materie prime, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici
Miglioramento delle proprietà di materiali innovativi biodegradabili
Miglioramento di efficienza del processo in termini costi diretti e indiretti
Misura del coefficiente di scambio termico
Misura delle proprietà termiche del prodotto anche nelle singole fasi e dell'eventuale contenitore
Misure di tipo fonometrico e vibrazionale
Modellazione della shelf life dei nuovi ingredienti o prodotti ottenuti su specifica cliente
Modellazione dello sviluppo e valutazione della shelf life in funzione della formulazione e delle condizioni di conservazione
Modellazione matematica per l'ottimizzazione del processo produttivo/prodotto
Modellazione muscoloscheletrica
Modellazione neuro-cognitiva
Modellizzazione della qualità dell’aria