È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 306
Competenza
Gestione e trattamento di dati (big data e open data) per la mobilità
Identificazione dei MATERIALI COSTITUENTI le opere
Identificazione di diagnostiche ante/post esposizione e RISCHI DI TRASPORTO
Identificazione DINAMICA di edifici ed infrastutture, quali ponti ferroviari, viadotti autostradali e passerelle pedonali.
Idroelettrico e moto ondoso
IMPIANTI di illuminazione, climatizzazione, controllo microclimatico_verifiche e previsioni di impatto di soluzioni espositive
Impianti di trattamento civili, industriali e sanitari
Individuazione delle LINEE METODOLOGICHE per la conservazione dei valori storico culturali del patrimonio costruito
Individuazione di EDIFICI CAMPIONE su cui realizzare interventi sperimentali (applicazione di nuovi materiali/componenti)
Individuazione di LINEE DI EVOLUZIONE tecnologica di materiali e componenti per edilizia (Roadmap delle tendenze evolutive)
Individuazione e valutazione di tecnologie ICT per il controllo dell'involucro/Impianto
Informatizzazione dei dati e inserimento in GIS
Ingegnerizzazione di LASTRE CERAMICHE per l'edificio ad elevate prestazioni
Integrazione dei sistemi energetici
Integrazioni agli STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI e Analisi della SOSTENIBILITA' dell'esistente e individuazione degli elementi critici
ITINERARI E PERCORSI TEMATICI nell'ambito di sistemi museali diffusi
LCA per dichiarazioni ambientali di prodotto (ISO 14040, EPD) e per l’ottenimento di etichettatura ecologica (ECOLABEL in Italia, cdediti LEED..)
Life Cycle Assessment (LCA)
Life Cycle Cost Analysis (LCCA)
Life Cycle Management (LCM)/Life Cycle Thinking (LCT)
Linee guida IPCC per il bilancio della CO2
Linee guida, protocolli e MANUALI OPERATIVI per la gestione e l'intervento di recupero
Linee guida, protocolli E MANUALI OPERATIVI per la gestione e l'intervento negli edifici vincolati
Logistica a basso impatto ambientale
MAPPATURA SOGGETTI imprenditoriali del settore culturale
Mappature del costruito collegate a database (modelli di tipo BIM) per la gestione degli immobili
MATERIALI E COMPONENTI per elementi e sistemi espositivi _ verifiche e previsione impatto di soluzioni espositive
Materiali, metodi e tecnologie per il RESTAURO AVANZATO (calci igroscopiche, intonaci macroporosi, fibre di carbonio, resine, leghe innovative)
MATERIE PRIME: determinazione caratteristiche, proprietà e controllo qualità
Messa a punto dei SISTEMI DI PROVE dei sistemi fotovoltaici e dei pannelli termici
Messa a punto del PROCESSO PRODUTTIVO e di POSA per prototipazione materiali ed assemblati
Messa a punto di STRATEGIE DI PROTEZIONE e tutela della risorsa idrica sotterranea dall'attività antropica.
Metodi e modelli di analisi dell'interazione energetica territorio-costruito
Metodologie e strumenti per la CATALOGAZIONE dei beni culturali immobili
Metodologie per il RECUPERO DI INERTI da demolizione e costruzione per la produzione di laterizi e cementi
MICROANALISI i mediante fluorescenza di raggi X portatile
MICROSCOPIA OTTICA ed ELETTRONICA di edifici e beni culturali
Misura saltuaria e/o il MONITORAGGIO DI CORRENTI, trasporto solido ed onde in ambiente fluviale e costiero.
Misurazione delle caratteristiche fisiche dei MATERIALI e determinazione di eventuali PATOLOGIE DI DEGRADO
Misure speciali in corpi idrici e reti idrauliche