È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 393
Competenza
Formulazioni iniettabili a base di nanoparticelle magnetiche biocompatibili e bioriassorbibili per attivazione remota on demand
Formulazioni per uso topico
Formulazioni per via inalatoria
Funzionalizzazione di scaffold con proteine, farmaci e cellule
Generazione ed ottimizzazione dei part-program
Giunti complianti: dimensionamento e dinamica
Identificazione di modelli e stima dei parametri
Identificazione di parametri di correlazione: alimentazione-tumori
Identificazione di scaffold o substrati (cardiaco)
Identificazione di scaffold o substrati (muscoloscheletrico)
Identificazione di scaffold o substrati (nervoso)
Identificazione e validazione di markers diagnostici e/o prognostici
Imaging 2D , 3D e 4D e quantificazione
Impiego di Materiali insonorizzanti multistrato: ottimizzazione acustica mediante modellazione e/o test
Impiego di Materiali poroelastici e viscoelastici: caratterizzazione acustica e fisica; modellazione della propagazione del suono
Indice di stress ossidativo in vitro
Integrazione a livello di sistema
Integrazione di sistemi di visione in robotica mobile e fissa
Integrazione Elettronica di controllo e di front-end con analisi della precisione della catena di acquisizione
Integrazione interfaccia segnale, sistemi wireless e wireless sensor network
Integrazione Packaging
Integrazione prototipo soluzione e-care
Integrazione tra sistemi: interoperabilità e sincronizzazione
Isolamento, caratterizzazione target (adiposo)
Isolamento, caratterizzazione target (muscoloscheletrico)
Isolamento, caratterizzazione target (nervoso)
Istomorfometria dinamica
Istomorfometria statica
Linguaggi formali per la modellistica di sistemi (Unified Modeling Language-UML e System Modeling Language-SysML)
Macchinario rotante: misura dell'irregolarità di moto e dell'oscillazione torsionale
Manipolazione cellulare estensiva
Manutenzione predittiva
Manutenzione programmata
Mappatura acustica sperimentale su prodotti industriali o macchinari
Materiali a base carbonio (ossidi di grafene, TPG, etc.)
Materiali a memoria di forma
Materiali autolubrificanti
Materiali ceramici (ossidi, nitruri, carburi, etc.)
Materiali con proprietà autodiagnostiche ed autoriparanti
Materiali di origine naturale e derivati (legno, carta, cellulosa, fibre, etc.)