È il database per accedere all’offerta di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia: comprende le competenze di ricerca, la tipologia di analisi e i test disponibili presso i Laboratori. All’interno del Catalogo, le imprese trovano i Laboratori e i ricercatori per rispondere alle loro esigenze.

Risultati trovati: 540
Competenza
Studio di materiali e tecniche di trattamento per imballaggi e film biocompatibili ed ecocompatibili
Studio di modifiche ai processi tecnologici, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici
Studio di sistemi di sterilizzazione di contenitori per il confezionamento primario in impianti a contaminazione controllata
Studio per l'adozione di nuovi materiali o di combinazioni di essi al fine di ridurre l'impatto ambientale
Supercalcolo a bassa potenza
Supporto ai processi di fermentazione e biotrasformazione su specifica cliente
Supporto nel passaggio di scala ed ottimizzazione a livello industriale dei processi messi a punto
Sviluppo concettuale di macchine e impianti mediante QFD (Quality Function Deployment)
Sviluppo di metodi di analisi on-farm e rapidi della qualità e difettosità della materia prima (latte e carne)
Sviluppo di nuove forme di Active and Intelligent Packaging
Sviluppo di processi enzimatici per le trasformazioni o bioconversione: ottimizzazione delle condizioni operative e caratterizzazione dei prodotti ottenuti
Sviluppo di software e servizi internet di supporto al monitoraggio quali-quantitativo delle produzioni e della tracciabilità nell'agroalimentare
Systems on Chips (SoC e ASIC)
Tecnologie consumer di guida autonoma
Tecnologie di assistenza alla persona basate sull'interazione uomo-computer
Tecnologie e servizi per la Smart City
Termografia
Test vibrazionali e di durata su banchi vibranti
Testing e caratterizzazione funzionale dei dispositivi e dei sistemi elettronici
Testing e certificazione
Tracciabilità composizione alimenti mediante analisi genetiche
Tracciabilità composizione alimenti mediante tecniche spettroscopiche, risonanza magnetica nucleare, metodi proteomici e peptidomici per l'identificazione di ingredienti o contaminanti
Tracciabilità molecolare per definire la qualità e la tipicità degli alimenti, anche mediante tecniche di chemiometria
Tracciabilità origine alimenti mediante valutazione delle componenti che conferiscono valore funzionale
Tracciabilità per la definizione della provenienza geografica mediante analisi spettroscopiche, proteomiche e genetiche
Tracciabilità per la valutazione delle variazioni di composizione durante i processi produttivi mediante analisi chimiche, biochimiche e genetiche
Transfer Path Analysis (TPA)
Trasmissioni meccaniche: dinamica e controllo
Trattamenti di modificazione superficiale per materiali metallici (termochimici, di conversione, CVD, PVD, galvanici, etc.)
Trattamenti superficiali di funzionalizzazione chimica e fisica dei materiali (texturing, SOL-GEL, attivazione plasma, etc.)
Trattamenti termici di leghe metalliche convenzionali e non
Trust management
User experience e usabilità
Validazione di modelli e X-In-The-Loop (software in the loop e hardware in the loop)
Valutazione dei processi industriali sulle qualità nutrizionali degli alimenti
Valutazione del LCA del packaging alimentare
Valutazione dell'interazione della componente bioattiva con il prodotto
Valutazione della composizione molecolare a livello di DNA, proteine, peptidi e metaboliti
Valutazione della resistenza meccanica del packaging mediante simulazione numerica e sperimentazione in laboratorio
Valutazione della shelf life e studio delle interazioni contenitore - prodotto