Pressa isostatica a freddo
La pressatura isostatica a freddo (CIP) consiste nel comprimere una polvere ceramica opportunamente preparata contenuta in uno stampo flessibile (di gomma) immerso in un fluido (emulsione di acqua e olio). Si possono realizzare cilindri, parallelepipedi e tubi di varie dimensioni. Poiché quando si compattano polveri per pressatura lineare si hanno sempre gradienti di impaccamento nel semilavorato, si può ottenere generalmente un miglioramento della densità in verde semplicemente applicando una pressione isostatica su un corpo già preformato.
Marca e modello
CIP 42260-P2 Autoclave Engineers Inc. (USA)
Quantità
1
Laboratorio
Modalità di accesso
Accesso riservato ai soli ricercatori del laboratorio
Condizioni di utilizzo
Su preventivo da concordare
Referenti
Andreana Piancastelli
Sede attrezzatura
CNR ISSMC, VIA GRANAROLO 64 FAENZA(RA) Tel: 0546 699715
Ultimo aggiornamento
15/01/2025