E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Recupero di proteine prodotte con tecnologie di biologia molecolare. Omogeneizzazione di campioni dispersi.
Prototipo di un apparecchio per il riempimento di capsule rigide. Portatile e con requisiti minimi di utenze, la tecnologia Minima a dosatore
Produzione su scala pilota di miscele di polveri o granuli destinati ad essere impiegati come tali o alla successiva produzione di compresse, capsu
Acquisizione immagini iperspettrali su campioni solidi per ottenere "fotografie chimiche" di campioni disomogenei
Cromatografo ad alte prestazioni associato ad un rivelatore di massa a triplo quadrupolo per lo screening di molecole di interesse farmac
Lo strumento EP1 Fluidigm costituisce la piattaforma genotipica per il miglioramento assistito nell’industria sementiera.
Determinazione degli indici colore, polifenoli totali, antociani e flavanoidi totali in prodotti enologici
Acquisizione dello spettro NIR di campioni solidi o liquidi mediante fibra ottica, sfera integratrice o trasmissione
Analisi spettrofotometrica in UV-Vis della quantità di farmaco che passa da una forma farmaceutica solida alla soluzione di un processo di dissoluz
Acquisizione dello della composizione bromatologica di alimenti e mangimi solidi o liquidi mediante acquisizioni degli spettri VIS e NIR
Attrezzature per l'allevamento di artropodi in condizioni controllate e per sperimentazione con microrganismi entomopatogeni
Analisi micromofologica campioni vegetali per caratterizzazione varietale e studi ecofisiologici
I titolatori volumetrici compatti Karl Fischer sono stati progettati per un'ampia gamma di applicazioni che misurano il contenuto d'acqua: determin