E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Studio delle caratteristiche dello stato solido (polformismo, amorficità cristallinità) di campioni organici.
Determinazione della velocità di dissoluzione o rilascio dei farmaci da forme farmaceutiche solide.
Apparato per la determinazione del tempo di disaggregazioni di compresse e capsule.
Stabulazione in condizioni rigorosamente controllate di animali da esperimento immunodepressi
Fermentatore di capacità 10 litri per la coltura di cellule per la produzione di proteine ottenute con tecnologia di biologia molecolare
Camera climatica adatta per eseguire test di antigelività su piastrelle, tegole o manufatti simili.
Quantificazione del grado di fluorescenza di campioni biologici, cellule, soluzioni organiche
Un colorimetro è uno strumento sensibile alla luce che misura la quantità di colore che viene assorbito da un oggetto o di una sostanza
Lo strumento in dotazione al Centro Ceramico è un colorimetro portatile, e quindi impiegabile anche in caso in cui non sia possibile spostare il ca
Comprimitrice per la produzione di compresse, completamente automatizzata e programmabile.
Identificazione e la quantificazione di molecole organiche in campioni farmaceutici.
La cromatografia ionica è una tecnica che consente l’identificazione e la quantificazione di uno o più cationi o anioni in soluzione acquosa.
Studio del grado di cristallinità di un materiale in polvere.
Determinazione della dimensione media e della distribuzione dimensionale di una polvere in sospensione o di un aerosol.
La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali.
La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materia