Sedi

Via Valle d'Aosta 1, 41049 Sassuolo (MO) - Sassuolo (MO)

Via Vittime XI settembre 2001, 25/P/Q - Sassuolo (MO)

Via Terracini 28 - Bologna (BO)

Direttore
Elisa Franzoni
Referente ART-ER
Filippo Zalambani
Email
filippo.zalambani@art-er.it

Il Centro Ceramico è un centro di ricerca e sperimentazione fondato nel 1976 e gestito da un Consorzio di cui fanno parte: i) Alma Mater Studiorum Università di Bologna; ii) Confindustria Ceramica iii) Legacoop Produzione e Servizi.

Svolge la sua attività su due sedi: la sede storica di Bologna e la sede di Sassuolo.

L’attività del Centro Ceramico si articola in:

  • Assistenza alle aziende della filiera ceramica per il rafforzamento della competitività, attraverso attività di ricerca e sviluppo riguardanti il prodotto e il processo.
  • Assistenza tecnica alle aziende per problematiche riguardanti l’intero ciclo di vita del prodotto ceramico.
  • Analisi e prove su materie prime, semilavorati e prodotti finiti secondo le normative nazionali ed internazionali.
  • Supporto allo sviluppo di normative nazionali e internazionali in Comitati e Gruppi di Lavoro (ISO, CEN, UNI).
  • Formazione specialistica per il personale delle aziende della filiera ceramica.
  • Consulenze tecnico-scientifiche e progetti di ricerca per la partecipazione a bandi Europei, Nazionali, Regionali.

I Laboratori del Centro Ceramico di Bologna sono accreditati Accredia (n. 0058) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

Il Centro Ceramico è Laboratorio di Ricerca della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna e fa parte di Clust-ER Build. Ha ottenuto l’accreditamento con delibera DGR 768/2011 del 09/06/2011 e successivi rinnovi per il mantenimento. È membro della Piattaforma Tecnologica Europea ECTP. 

UO 1

Ricerca e trasferimento tecnologico

UO 2

Servizi e assistenza tecnica alle imprese

UO 3

Analisi e prove su materie prime, semilavorati e prodotti finiti

UO 4

Supporto allo sviluppo di normative nazionali e internazionali

UO 5

Formazione

UO 6

Consulenze tecnico-scientifiche e progetti di ricerca

Il Centro Ceramico è principalmente al servizio delle aziende afferenti al settore ceramico, produttrici di piastrelle e lastre di ceramica, sanitari, stoviglieria, laterizi, refrattari. Collabora altresì con fornitori di materie prime ceramiche e produttori di materiali per la posa di piastrellature a pavimento e/o a parete (es. membrane, adesivi).

Simbiosi industriale: uso, riuso, valorizzazione e sostituzione di materia

Attrezzatura
Descrizione
Questo strumento permette al laboratorio di effettuare una determinazione sia qualitativa, sia quantitativa degli elementi presenti in un materiale.  Esso consente altresì di spaziare sulla ...
La preparazione del campione è l'aspetto più delicato di tutto il processo di analisi chimica: è quello che richiede un maggior dispendio di tempo e che costituisce la maggior fonte di error...
Lo studio della microstruttura dei materiali è di fondamentale importanza per acquisire informazioni su: - grado di compattazione (per prodotti non sinterizzati) e di sinterizzazione, con va...
La microscopia ottica è uno strumento di fondamentale importanza nell'esame della qualità e delle caratteristiche dei materiali, sia nel settore della produzione, che in quello della ricerca...
La metrologia delle superfici svolge due ruoli: il controllo in fase di produzione (sia di processo che delle apparecchiature) e l'ottimizzazione delle performance di prodotto.  Lo stru...
Lo strumento consente una determinazione accurata della densità reale (o assoluta) di polveri e solidi.  L'utilizzo dell'elio come fluido di misura garantisce una grande accuratezza, da...
La distribuzione granulometrica delle particelle di un materiale influenza fortemente le caratteristiche tecnologiche del prodotto, ad esempio, reologia delle sospensioni, porosità...
Lo studio delle reazioni chimiche al variare della temperatura è di fondamentale importanza per lo studio della cottura dei prodotti. La termogravimetria (TG) registra le variazioni di peso ...
La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materiali: crudi, cotti, conglomerati, vetri, smalti...
Lo strumento permette di seguire "visivamente" cosa succede ai campioni sottoposti a trattamenti termici e, così facendo, consente di ottenere svariate informazioni su: - fusibilità del materiale (pun...
Le prove di reologia costituiscono uno strumento indispensabile per il controllo del processo industriale e per lo sviluppo di nuove formulazioni, sia nella macinazione ad umido, sia nell'am...
La resistenza di un materiale ceramico è determinata mediante prove di flessione a 3 o 4 punti. La resistenza a flessione rappresenta il valore massimo della tensione di trazione alla quale si ve...
Lo strumento in dotazione al Centro Ceramico è un colorimetro portatile, e quindi impiegabile anche in caso in cui non sia possibile spostare il campione (ad esempio contestazioni in edifici). Lo stru...
L'analisi del COD o la determinazione del Cromo (6+) prevede una misura colorimetrica. Tramite misure colorimetriche è possibile anche valutare la concentrazione del deflocculante rimasto in...
Lo spettrometro "miniaturizzato", robusto e versatile, adatto anche per campioni solidi, consente di eseguire misure di riflessione e trasmissione nel campo di lunghezze d'onda dall'UV al vi...
La misura della brillantezza viene effettuata con glossmetro: il valore di tale determinazione è dimostrato anche dal fatto che esiste una vasta serie di norme internazionali per la standard...
Lo strumento consente: misura della conducibilità elettrica di una superficie o di un film sottile di materiale semiconduttore o conduttore test funzionali I-V e caratterizzazioni di un ampio range d...
Per studiare, mettere a punto e caratterizzare i vari materiali, è necessario poter effettuare trattamenti termici anche a temperature elevate. Il forno a camera per la cottura ad alte tempe...
Il colaggio in pressione (PSC) è una tecnica di formatura che consente di ridurre notevolmente i tempi di formatura rispetto al colaggio tradizionale di una sospensione in stampi di gesso. Il Centro C...
Caratteristiche tecniche dello strumento massima area stampabile 350 x 400 mm massima dimensione del substrato 450 x 450 mm corsa di stampa 50-400 mm velocità della racla 0-200 mm/sec.
La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali. Principalmente essa viene impiegata per identificare le fasi cristalline...
La cromatografia ionica è una tecnica che consente l’identificazione e la quantificazione di uno o più cationi o anioni in soluzione acquosa. Al Centro Ceramico la cromatografia ionica viene principal...
Angolo di contatto La misura dell’angolo di contatto, effettuata con il “metodo della goccia sessile”, è una tecnica ottica per determinare le caratteristiche di bagnabilità della superficie di un sol...
Abrasimetro Capon ­L’abrasimetro Capon è uno strumento per la determinazione della resistenza all’abrasione profonda di piastrelle di ceramica non smaltate. La prova viene effettuata ponendo il c...
Crometro Il crometro permette la determinazione della resistenza a flessione e forza di rottura di una piastrella di ceramica, secondo la norma UNI EN ISO 10545-4. La procedura prevede l’applicazione ...
Plucometro E’ lo strumento atto alla determinazione delle caratteristiche dimensionali e della qualità della superficie delle piastrelle di ceramica, secondo la Norma UNI EN ISO 10545-2 (lunghezz...
Autoclave cavillo ­Si tratta dello strumento da laboratorio per effettuare la prova di resistenza al cavillo delle piastrelle di ceramica smaltate. L’apparecchiatura, è in grado di eseguire ...
Rampa prove scivolosità L’apparecchiatura, predisposta secondo le specifiche delle norme DIN 51097 e DIN 51130, è caratterizzata sostanzialmente da un piano inclinabile. Un operatore cammina avanti e ...
Dinamometro SCOF Il dinamometro è un’apparecchiatura in grado di misurare il coefficiente di attrito statico di una superficie, sia bagnata che asciutta, secondo la norma ASTM C1028-07. La determinazi...
Strumento serve alla valutazione della lavorabilità di materiali ceramici.La misurazione avviene attraverso la caduta di un piatto calibrato sul provino.
Un colorimetro è uno strumento sensibile alla luce che misura la quantità di colore che viene assorbito da un oggetto o di una sostanza
Miscelatore/impastatrice per malte e adesivi, di capacità 5 l, a due velocità, conforme a specifiche EN 196-1, EN 196-3, e EN 480-1. Può essere utilizzato per il confezionamento di malte per adesivi, ...
La tavola a scosse consente di determinare la le caratteristiche reologiche di impasti freschi di paste, adesivi e malte, mediante quantificazione della fluidità. Il campione, colato entro uno stampo ...
Camera climatica adatta per eseguire test di antigelività su piastrelle, tegole o manufatti simili. Le piastrelle vengono sottoposte automaticamente per almeno 100 cicli a sbalzi termici (-5 ÷ +5 °C e...