E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 67
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali.

BO

La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materia

BO

La resistenza di un materiale ceramico è determinata mediante prove di flessione a 3 o 4 punti.

MO

Per studiare, mettere a punto e caratterizzare i vari materiali, è necessario poter effettuare trattamenti termici anche a temperature

MO

La misura della brillantezza viene effettuata con glossmetro: il valore di tale determinazione è dimostrato anche dal fa

BO

Il CIDSTEM dispone di una officina farmaceutica di produzione autorizzata GMP (Autorizzazione AIFA n.

MO

La distribuzione granulometrica delle particelle di un materiale influenza fortemente le caratteristiche tecnologiche de

BO

Questo strumento permette al laboratorio di effettuare una determinazione sia qualitativa, sia quantitativa degli elementi presenti in

MO

DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI

 

MO

DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI

MO

DA UTILIZZARE PER LE COLTURE CELLULRI

MO

DA UTILIZZARE PER L'ATTIVITA' DI RICERCA  E MISURAZIONI

MO

Caratteristiche tecniche dello strumento

MO

DA UTILIZZARE PER ATTIVITA' DI RICERCA, PROVE, MISURAZIONI

MO

Sistema di imaging cellulare automatico per cellule staminali, per estrazione di DNA e per estrazione di RNA.

MO

La microscopia ottica è uno strumento di fondamentale importanza nell'esame della qualità e delle caratteristiche dei ma

BO

Zeiss Z1 AxioObserver è un microscopio a fluorescenza inversa per esperimenti che coinvolgono colture cellulari viventi per lunghi periodi di tempo

MO

Microscopio per l'osservazione di compartimenti subcellulari come il nucleo cellulare, i mitocondri, le vescicole e di processi dinamici come la mo

MO