E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 69
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Studio del comportamento finalizzato a testare l'efficacia di farmaci, molecole, dispositivi biomedicali, alterazioni genetiche su diversi aspetti

BO

Lo stabulario è composto da quattro stanze ed una stanza per la quarantena, tutte dotate di sonde per la continua misurazione di temperatura e umid

BO

Permette di monitorare le superfici delle discariche di rifiuti solidi per individuare eventuali emissioni diffuse di biogas rilasciate dal corpo d

RN

Attraverso le Flux Chamber aperte dinamiche si esegue il campionamento, in siti contaminati, degli inquinanti emessi da fonti di contaminazione eve

RN

Il sistema HRGC/HRMS è costituito da un gascromatografo ad alta risoluzione accoppiato ad uno spettrometro di massa.

RN

Lo strumento analizza gli estratti organici derivanti da estrazioni di tipo liquido/liquido e solido/liquido e si basa sulla tecnica gascromatograf

RN

Viene analizzata una porzione di spazio di testa in equilibrio con il campione (solido o liquido) trasferendola direttamente all'interno del sistem

RN

Lo strumento analizza gli estratti organici derivanti da estrazioni di tipo liquido/liquido e solido/liquido e si basa sulla tecnica gascromatograf

RN

Viene analizzata una porzione di spazio di testa in equilibrio con il campione (solido o liquido) trasferendola direttamente all'interno del sistem

RN

Un gas inerte è fatto gorgogliare in un’aliquota di campione acquoso a temperatura ambiente.

RN

Lo strumento analizza gli estratti organici derivanti da estrazioni di tipo liquido/liquido e solido/liquido e si basa sulla tecnica gascromatograf

RN

Un volume noto di aria ambiente campionata in un "canister" è fatto passare su trappola adsorbente per trattenere sostanze volatili.

RN

Lo strumento, basato sulla cromatografia liquida ad alta prestazione, accoppiato ad un rivelatore UV-VIS permette la speciazione di alcune famiglie

RN

Laboratorio mobile dotato di gascromatografo GC-FID per la determinazione di idrocarburi e BTEX che permette l’accesso a dati certi di contaminazio

RN

Laboratorio mobile di campionamento e analisi per la valutazione della qualità dell'aria completo di analizzatori per NO, NO2, NOX, CO, O3, SO2, H2

RN

Laboratorio mobile attrezzato con adeguata strumentazione e sistema automatico di acquisizione e validazione dati per: effettuazione prove di linea

RN

Analisi topografica e meccanica di superfici sulla scala nanometrica; nessuna necessità dicolorazione dei campioni; osservazione microscopica ad al

BO

Lo strumento permette l'analisi di amianto in SEM sia per matrici solide che per aeriformi secondo i metodi DM 06/09/1994 GU N.288 10/12/1994 All.2

RN

L'olfattometro permette la determinazione delle concentrazioni di odore di un campione gassoso di odoranti presentato ad un gruppo di persone selez

RN