E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
L’esecuzione di analisi TG (termogravimetrica) e DTA (Dilatometria termica Differenziale) in simultanea consente di discrim
L’ATOMIZZAZIONE, più comunemente noto come “spray-drying” è un consolidato metodo di essiccamento di sospensioni ceramiche iniziato da una fase di
Atomizzatore da banco in azoto liquido per la preparazione di granulati inorganici o organici termolabili ad alta superficie specifica mediante con
Il colaggio su nastro è un processo di formatura molto semplice e versatile che permette di ottenere fogli di materiale (ceramico e non) il cui spe
Camera climatica adatta per eseguire test di antigelività su piastrelle, tegole o manufatti simili.
Un colorimetro è uno strumento sensibile alla luce che misura la quantità di colore che viene assorbito da un oggetto o di una sostanza
Lo strumento in dotazione al Centro Ceramico è un colorimetro portatile, e quindi impiegabile anche in caso in cui non sia possibile spostare il ca
La cromatografia ionica è una tecnica che consente l’identificazione e la quantificazione di uno o più cationi o anioni in soluzione acquosa.
La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali.
Configurazione goniometro Theta-Theta. Sorgente Rx con target in Rame. Geometria Bragg-Brentano.
La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materia
Lo strumento è dotato di: Microscopio riscaldante (comportamento fisico dei materiali durante il ciclo di cottura) - Dilatometro orizzontale (compo
La resistenza di un materiale ceramico è determinata mediante prove di flessione a 3 o 4 punti.