E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Nell’ambito dei ceramici avanzati la serigrafia è la tecnica principale per la produzione industriale di film spessi (strati di spessori intermedi
Telaio da 50 kN. Velocità della traversa: 0,0005-400 mm/min. Test in controllo di spostamento e di carico.
Telaio da 100 kN. Velocità della traversa: 0,005-1000 mm/min. Test in controllo di spostamento e di carico.
Lo strumento permette di sviluppare processi o reazioni chimiche ad alta temperatura (fino a 500°C) e/o pressione (fino a 350 bar), comportando ris
La microscopia ottica è uno strumento di fondamentale importanza nell'esame della qualità e delle caratteristiche dei ma
Microscopio a forza atomica per misure di forza e di topografia superficiale su scala nanometrica
Microscopio con testo inclinabile di 90° che permette di ingrandire ad alta risoluzione fino a 5000X.
Lo studio della microstruttura dei materiali è di fondamentale importanza per acquisire informazioni su:
Permette di studiare la microstruttura di campioni in forma di polvere o massivo, cioè forma-distribuzione-dimensione-aggregazionedelle parti
Il microscopio elettronico a scansione (SEM) a pressione variabile (VP) o ambientale (E) FEI QUANTA 200 ad alte prestazioni é dotato di sorgente el
Lo strumento permette di seguire "visivamente" cosa succede ai campioni sottoposti a trattamenti termici e, così facendo, consente di ottenere svar
La preparazione del campione è l'aspetto più delicato di tutto il processo di analisi chimica: è quello che richiede un
Miscelatore/impastatrice per malte e adesivi, di capacità 5 l, a due velocità, conforme a specifiche EN 196-1, EN 196-3, e EN 480-1.
Permette di ottenere in pochi secondi composti omogenei, con solidi perfettamente dispersi, senza residui di aria e tutto questo direttamente nel c
Il metodo applica l’equazione BET e si basa sull' adsorbimento dell'azoto (N2).
Permette la lettura di micropiastre da 96 pozzetti ad uno spettro compreso tra 340 e 850 nm idoneo per applicazioni che vanno dalla cinetica enzima
Nanoindenter con punta Berkovich. . Profondità massima di contatto: >500 µm. Carico massimo: 500 mN