E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.

Risultati trovati: 95
Nome
Descrizione
Laboratorio
Prov.

Lo strumento consente l'applicazione della norma UNI EN ISO 15984 per la determinazione gascromatografica della composizione di gas di raffineria e

RN

La determinazione del mercurio è basata sulla tecnica di spettrometria ad assorbimento atomico.  Una quantità nota e rappresentativa del campi

RN

Il principio di funzionamento della strumentazione si basa sulla combustione totale, ad elevata temperatura, del carbonio presente nei campioni sol

Gli analizzatori elementari sono in grado di eseguire analisi sia su macro che su micro quantitativi di campione permettendo la determinazione di C

RN

Il Microtox 500 possiede un fotomoltiplicatore per misurare l’intensità della luminescenza in unità di luce relative e un fotometro che permette mi

RN

Lo strumento è un analizzatore fotometrico che a determinate lunghezze d'onda permette di analizzare sullo stesso campione acquoso un molteplice nu

RN

Lo strumento consente la determinazione di composti solforati in gas naturali secondo i metodi ASTM DSS04-12 e UNI EN ISO 19739.

RN

L’esecuzione di analisi TG (termogravimetrica)  e  DTA (Dilatometria termica Differenziale)  in simultanea  consente di discrim

RA

L’ATOMIZZAZIONE, più comunemente noto come “spray-drying” è un consolidato metodo di essiccamento di sospensioni ceramiche iniziato da una fase di

RA

Atomizzatore da banco in azoto liquido per la preparazione di granulati inorganici o organici termolabili ad alta superficie specifica mediante con

RA

Il colaggio su nastro è un processo di formatura molto semplice e versatile che permette di ottenere fogli di materiale (ceramico e non) il cui spe

RA

Lo strumento (bomba calorimetrica) permette la determinazione del potere calorifico di un campione e si basa sulla reazione di combustione del camp

RN

Il box climatico permette di avere un ambiente con temperatura e umidità costanti per il condizionamento dei filtri secondo le condizioni operative

RN

Il campionatore Glacier combina le piccole dimensioni, la leggerezza e la mobilità di un portatile con un nuovo ed esclusivo sistema di controllo a

RN

La cromatografia ionica con rivelatore a conducibilità permette la determinazione di anioni e cationi e la caratterizzazione di acidi organici e am

RN

Configurazione goniometro Theta-Theta. Sorgente Rx con target in Rame. Geometria Bragg-Brentano.

RA

Lo strumento è dotato di: Microscopio riscaldante (comportamento fisico dei materiali durante il ciclo di cottura) - Dilatometro orizzontale (compo

RA