E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
La diffrazione dei raggi X è una tecnica analitica non distruttiva ampiamente utilizzata nella caratterizzazione dei materiali.
La dilatometria misura, in funzione di un ciclo termico impostato, variazioni dimensionali di varie tipologie di materia
Misuratore di forza con diverse caratteristiche tecniche: da 25 kN a 1000 kN
La resistenza di un materiale ceramico è determinata mediante prove di flessione a 3 o 4 punti.
Dinamometro SCOF
Seppur ormai superati da strumenti di acquisizione multicanale, sono ancora presenti e funzionanti in istituto:
Per studiare, mettere a punto e caratterizzare i vari materiali, è necessario poter effettuare trattamenti termici anche a temperature
Forno a muffola per trattamenti in aria fino a 1200 °C dotato di controller della temperatura PID per il controllo di rampe di riscaldamento progra
La misura della brillantezza viene effettuata con glossmetro: il valore di tale determinazione è dimostrato anche dal fa
La distribuzione granulometrica delle particelle di un materiale influenza fortemente le caratteristiche tecnologiche de
Questo strumento permette al laboratorio di effettuare una determinazione sia qualitativa, sia quantitativa degli elementi presenti in
Misuratori di pressione con diverse caratteristiche tecniche: da 50 bar a 400 bar
La microscopia ottica è uno strumento di fondamentale importanza nell'esame della qualità e delle caratteristiche dei ma
Lo studio della microstruttura dei materiali è di fondamentale importanza per acquisire informazioni su:
Lo strumento permette di seguire "visivamente" cosa succede ai campioni sottoposti a trattamenti termici e, così facendo, consente di ottenere svar
La preparazione del campione è l'aspetto più delicato di tutto il processo di analisi chimica: è quello che richiede un
Miscelatore/impastatrice per malte e adesivi, di capacità 5 l, a due velocità, conforme a specifiche EN 196-1, EN 196-3, e EN 480-1.
Catena di trasduzione che introduce sui segnali le modifiche normalmente introdotte dall'orecchio umano