E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Le prove di reologia costituiscono uno strumento indispensabile per il controllo del processo industriale e per lo svilu
Misurazione delle caratteristiche di retroriflessione e di riflessione della segnaletica orizzontale: RL (coefficiente di luminanza retroriflessa n
Camera di prova per test di Reazione al fuoco in grande scala per prove secondo la ISO 9705.
- Sfera di diametro di 1,9 m rivestita internamento con solfato di bario usata per misure di trasmissione e riflessione.
Sistema analisi GC-MS con desorbitore termico per
- determinazione VOC ISO16000-6
- EN ISO 16516
Sonda intensimetrica a n. 2 canali ICP per misure di isolamento acustico e livelli di potenza sonora.
Misura dell'emissività infrarossa e misure spettrali di riflettanza.
Misura delle coordinate cromatiche e del fattore di luminanza "Y" secondo la serie normativa UNI EN ISO/CIE 11664.
L'analisi del COD o la determinazione del Cromo (6+) prevede una misura colorimetrica. Tramite misure colorimetriche è p
Spettrofotometro modello “LAMBDA 750S” della ditta PerkinElmer per misure negli intervalli spettrali ultravioletto/visibile/vicino infrarosso, camp
Utilizzato per la determinazione della composizione chimica delle seguenti leghe metalliche:
a) acciai non legati;
Lo spettrometro "miniaturizzato", robusto e versatile, adatto anche per campioni solidi, consente di eseguire misure di riflessione e
Analizzatore di spettro con fotomoltiplicatore. Accessori per la misura di sorgenti luminose visibili (TOP 100) e di sorgenti UV (EOP).
Prove termiche su camini, canali da fumo e condotti fumari secondo le norme EN 1856-1, EN 1856-1, EN 1859, EN 1443, EN 13216-1, EN 14471
Strumento utilizzato per un controllo semi-distruttivo per valutare l'omogeneità del calcestruzzo; lo strumento è dotato di un manometro di f.s.
La tavola a scosse consente di determinare la le caratteristiche reologiche di impasti freschi di paste, adesivi e malte, mediante quantificazione
Apparecchiatura per la misura della temperatura massima d'impiego di isolanti termici secondo le norme EN 14706 e EN 14707.
Lo studio delle reazioni chimiche al variare della temperatura è di fondamentale importanza per lo studio della cottura dei prodotti.