E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
il Robot AP3900 permette l’applicazione del tutto automatizzata di svariati test in cuvetta sui campioni acquosi per l’esecuzione di analisi, compl
L’analizzatore Sedigraph III 5120 determina la distribuzione granulometrica delle particelle disperse in un liquido misurando l’attenuazione di un
Sistema a vuoto per analisi proprietà optoelettroniche
Sistema di alimentazione termo-pneumatico per gas tecnici
Dispositivo per il monitoraggio indoor di fattori di rischio ambientale:
- rumore;
- illuminazione;
Sistema Digitale di Correlazione dell’Immagine (DIC)
Sistema ETO con sfera integratrice per la caratterizzazione elettro-termo-ottica e colorimetrica di LED chip e LED array.
Il sistema HPLC-triplo MS permette la determinazione di diversi composti ricercati nelle acque per il consumo umano quali:
• PFAS
Sistema termografico ad elevata frequenza di acquisizione per attività di ricerca e sviluppo
Lo strumento permette la misura simultanea di temperatura, pH, conducibilità, Ossigeno disciolto, Redox e l'esecuzione di Log multiparametrici
Spettro-radio-goniometro per la caratterizzazione angolare fotometrica, radiometrica e colorimetrica di LED, LED array, LED light engines, lampade
Cuore dello strumento è il tubo di grafite posto in testa al fornetto entro il quale viene depositato il campione liquido .
Sistema di atomizzazione a vapori freddi per Hg: il campione viene aspirato e miscelato con una soluzione di acido cloridrico (HCl) e una sol
Lo spettrofotometro Jenway 6300 è uno strumento con una lampada alogena al tungsteno come fonte di luce in grado di lavorare ad una definita lunghe
Lo strumento consente la determinazione dei composti metallici.
Lo strumento consente la determinazione dei composti metallici.
Stazioni CAE Design e Calcolo numerico
La caratterizzazione dell’impatto acustico viene eseguita attraverso l’esecuzione di rilievi fonometrici diurni e notturni (effettuati secondo le d
Multianalizzatore a 8 canali paralleli – Fonometro (Classe 1) per la valutazione delle vibrazioni all'interno degli edifici in funzione del disturb
Sw CFD 3D HYSYDE-OpenFoam (open source)