E’ il catalogo dell’offerta di apparecchiature utilizzate per attività di ricerca, analisi e sperimentazione presenti nei Laboratori della Rete Alta Tecnologia.
Per ogni attrezzatura sono riportate caratteristiche, funzionalità, localizzazione e modalità di accesso.
Apparecchiatura per misura dei carichi applicati in compressione e trazione.
Centralina elettropneumatica (230 V 50 Hz 0,5 kW) dotata di sistema a n.2 fotocellule distanziate di 100 mm.
Attrezzatura elettromeccanica munita di PLC di controllo e conta cicli utilizzata per l’azionamento ciclico di apertura e chiusura.
Attrezzatura elettromeccanica munita di PLC di controllo e conta cicli utilizzata per l’azionamento ciclico di apertura e chiusura.
Attrezzatura per compattazione stabilizzati/misti cementati.
Impianto per misure di conduttività termica radiale secondo le norme EN 253 e EN ISO 8497.
Apparecchiatura di prova utilizzata per valutare il tasso di rilascio di calore e la produzione dinamica di fumo di campioni esposti con orientamen
Calorimetro a scansione differenziale ad alta risoluzione, da -125 a +450 °C.
Consente di rilevare la durezza di materiali metallici secondo le scale Brinell, Rockwell e Vickers.
Misure di illuminamento di sorgenti luminose a luce continua o lampeggiante.
Misure acustiche puntuali sul campione per test di potere fonoisolante e prove in opera.
Fornetto tubolare utilizzato per determinare, in condizioni specificate, le prestazioni di non combustibilità di prodotti omogenei e dei componenti
Forno a muffola per pirolisi e trattamenti termici in atmosfera inerte, fino a 1000 °C.
Dimensioni camera: 170 x h110 x p300 mm
Forno a muffola per calcinazione, decomposizioni termiche e trattamenti termici. Temperatura fino a 1100°C in atmosfera ARIA.
Forno per prova di resistenza al fuoco su elementi di separazione e portanti orizzontali (solai, travi, controsoffitti).
Forno per invecchiamenti termici in aria o in liquidi ad immersione. Controllo della temperatura statico o a rampe da t. amb. a +250 °C.
Forno per prova di resistenza al fuoco su elementi di separazione e portanti verticali (pareti, porte, setti divisori).