Una piattaforma informatica per produrre meglio, riducendo gli sprechi, in modo maggiormente sostenibile, a vantaggio dell’intera filiera produttiva e farlo mediante la gestione informatizzata di dati ed informazioni. L’idea di ABDS nasce dal bisogno espresso dalle diverse realtà che associano produttori agricoli (O.P. e Cooperative emiliano-romagnole) di ricavare il maggior numero di informazioni utili da enormi moli di dati (“Big Data”) che quotidianamente si generano durante le attività di produzione, sfruttando basi informative grazie alle quali prendere decisioni nel modo più oggettivo e vantaggioso possibile. Le informazioni che si ricavano sono ad uso sia di agricoltore e tecnico per operare sull'appezzamento specifico, che a livello territoriale sul piano delle O.P., cooperative di produzione, e del decision-maker per intraprendere azioni che interessano l'intero territorio di competenza. La connessione con database pubblici e privati garantisce la gestione in tempo reale.

Il sistema ABDS si rivolge a tutte quelle figure professionali che necessitano di ricevere dati acquisiti in tempo reale, al fine di prendere decisioni operative finalizzate ad una produzione agroalimentare maggiormente sostenibile. Fra questi troviamo l'agricoltore, il tecnico che lo segue, il responsabile dell'intera filiera di produzione sia aziendale, che a livello di O.P. / cooperativa, il decisore politico che necessita di una visione a livello globale di quanto succede sul territorio in senso più vasto. Il cuore del sistema è una piattaforma informatica che raccoglie dati sull'intero territorio grazie a sensoristica presente nella singola azienda, sensoristica facente parte di sistemi di rilevazione pubblici e privati localizzati sul territorio, immagini da satellite, database pubblici e privati.
La corretta interpretazione e applicazione delle informazioni convogliate all'utente possono essere supportate da un team di esperti agronomi e ricercatori universitari, utili anche per richiedere modifiche di applicazione del sistema, ampliandolo ed adattandolo a specifiche colture e sistemi produttivi.
Aspetto innovativo di primaria importanza è rappresentato dalla possibilità di poter gestire qualsiasi tipologia di dato proveniente da differenti fonti pubbliche o private, di qualsiasi natura esse siano: dati alfanumerici, immagini, dati da sensori, ecc. In secondo luogo mediante ABDS è possibile gestire dati ed informazioni relativi alla singola azienda, all'intera filiera ed anche a livello territoriale. Questi tre livelli fanno quindi riferimento a tre livelli di utenza: titolare / conduttore dell'azienda, responsabile della filiera, policy-maker, controllori pubblici e privati.
Il sistema è estremamente flessibile, pertanto può essere adattato ed implementato su qualsiasi filiera e per qualsiasi prodotto agroalimentare. Anche in termini di dati ed informazioni che può gestire, non ci sono limiti particolari.
Applicazione su colutre di kiwi, pero e spinacio
Il sistema è stato attualmente applicato su kiwi, pero e spinacio. In particolare per le due colture frutticole, ABDS è utilizzato per formulare consigli irrigui. Per la coltura dello spinacio è utilizzato per permettere ai tecnici agricoli il monitoraggio da remoto delle colture in campo.
I partner coinvolti nella realizzazione del prodotto, a TRL 9 sono: CRPV LAB, CIRI-ICT, CIRI-AGRO, CRAST, CITIMAP. Hanno collaborato attivamente le imprese: Agribologna, Agrintesa, Apofruit, Apoconerpo, Agrisol, Onit, Orogel, O.P. Pempacorer, Gran Frutta Zani, Winet.
L'applicazione del sistema non si limita ai fornitori di tecnologia impegnati nell'attività di prima progettazione e realizzazione dello stesso.
In funzione del tipo di coltura e delle finalità applicative, il gruppo di lavoro può acquisire altri esperti di dominio (agronomi, tecnici, ricercatori in materia agroalimentare), esperti in sensoristica, tecnologie ICT, policy-makers, etc...)
