Le infrastrutture logistiche sono un elemento fondamentale dei sistemi industriali odierni, caratterizzati da relazioni con fornitori, subfornitori, sedi delle stesse imprese dislocati sull’intero globo. Peraltro, infrastrutture logistiche quali porti, snodi autostradali, piattaforme logistiche, interporti rappresentano rilevanti opportunità di lavoro e sviluppo per le aree nelle vicinanze. Tuttavia, la loro implementazione e utilizzo possono anche avere un rilevante impatto sull’ambiente, per le attività antropiche che le caratterizzano e in particolare per il traffico di mezzi di trasporto. Cruciale, quindi, è la progettazione dei flussi di persone e merci, al fine di: evitare fenomeni di congestione, limitare la vicinanza delle zone a maggiore traffico e/o attività con case abitate o uffici densamente utilizzati, limitare la costruzione di tali infrastrutture in zone sovente caratterizzate da condizioni meteoreologiche che inducono un ristagno delle sostanze inquinanti.

Scarica versione PDF
Laboratorio
Referenti
Rita Gamberini
BIANCA RIMINI
Francesco Lolli
Area di specializzazione
Edilizia e Costruzioni
Keyword
Infrastrutture logistiche
Progetto e gestione sostenibile
Analisi di impatto ambientale
Analisi del traffico e della qualità dell'aria
Rappresentazione grafica di zone caratterizzate da differente impatto ambientale della infrastruttura logistica oggetto di studio Rappresentazione grafica di zone caratterizzate da differente impatto ambientale della infrastruttura logistica oggetto di studio
Descrizione prodotto

Il servizio offerto prevede l’impiego di approcci di simulazione dei flussi dei veicoli necessari per trasportare merci e persone e di tools per la valutazione della dispersione degli inquinanti atmosferici quale strumento di supporto alla valutazione del potenziale impatto sull’ambiente delle infrastrutture logistiche in progettazione o in costruzione. Un focus particolare è riservato all’analisi dello stato di qualità dell’aria da sorgenti di diversa natura ed allo sviluppo di strategie di intervento.
La simulazione della realtà consente di analizzare l’effetto singolo della infrastruttura logistica oggetto di studio o combinato con fenomeni del contesto in cui l’infrastruttura è inserita, evidenziando, quindi, la eventuale sovrapposizione di effetti che comporta un aggravio per l’ambiente. La valutazione preventiva può consentire di apportare modifiche al progetto in tempo utile, così come la valutazione ex post può fornire indicazioni ai decisori territoriali in merito ad azioni di mitigazione che possono essere messe in campo.
Il risultato ottenuto consente di definire i livelli di impatto ambientale e/o di inquinamento caratterizzando tutto il territorio di riferimento rispetto ad elementi quali la qualità dell’aria e/o l’impatto su risorse quali il suolo, valutando, peraltro la conformità rispetto ai limiti di legge, pianificando eventuali misure di risanamento e stimando, in ottica multicriteriale, gli effetti nel breve, medio e lungo termine.

Aspetti innovativi

Il servizio sviluppato offre alle imprese e alle pubbliche amministrazioni la possibilità di disporre di un quadro di riferimento e di tools di supporto nella definizione di procedure di intervento per l’introduzione di infrastrutture logistiche nei propri territori, permettendo l'implementazione di analisi di sensitività, confrontando scenari e alternative diverse, in grado di assicurare l'efficientamento di parametri di prestazione differenti in modo congiunto, interagendo, peraltro, in modo flessibile con ulteriori strumenti di valutazione ambientale e di analisi territoriale.

Applicazioni

• Rilevazioni di impatto attraverso la stima di parametri sotto analisi anche in porzioni di territorio ove non esistano punti/sensori/strumenti di misura diretta
• Valutazioni di impatto di tipologie di inquinanti non misurati dalla rete di monitoraggio diretto sul territorio
• Analisi di impatto di una o più sorgenti emissive (quali, ad esempio, l’infrastruttura logistica vera e propria, ma anche servizi collaterali ad essa connessi. Nel caso di un porto, per esempio, l’effetto del traffico di mezzi/persone in arrivo e partenza con mezzi propri prima/dopo l’imbarco)

Esempio di simulazione e studio di impatto ambientale di un'area portuale Esempio di simulazione e studio di impatto ambientale di un'area portuale
Esempio di applicazione

CASO A – Simulazione dei flussi di merci e persone e relativa analisi di impatto ambientale su un vasto territorio CASO B – Simulazione dei flussi di merci e persone e relativa analisi di impatto ambientale in aree portuali

Descrizione applicazione e risultati

CASO A
La problematica affrontata ha riguardato la necessità di definire l’impatto su suolo e aria degli inquinanti legati al flusso di merci e persone in un territorio esteso. Il servizio fornito ha interessato la disaggregazione degli inventari delle emissioni (aggregati a livello regionale e provinciale) e la stima della dispersione attraverso modelli numerici. I risultati ottenuti sono stati opportunamente integrati con i risultati di un ulteriore modello matematico operativo a livello regionale.
E’ così stato possibile definire il quadro di riferimento degli impatti dell’area e pianificare opportune campagne di monitoraggio degli inquinanti con strumenti rilocabili.
CASO B
Il sevizio è stato applicato ad un contesto portuale, analizzando l’impatto di specifiche attività di movimentazione e di stoccaggio di merci. L’obiettivo dello studio prevedeva l’analisi del contributo emissivo delle attività e il relativo effetto di dispersione nell’abitato prossimo alla zona operativa.
I risultati del modello, opportunamente combinati con la valutazione di ulteriori agenti fisici (es. il rumore), hanno permesso di valutare opportune soluzioni tecniche e procedure operative volte alla riduzione dell’impatto e al miglioramento nel funzionamento delle attività industriali.

Partner coinvolti

Costruttori e gestori di infrastrutture logistiche

Tempi di realizzazione
3-12 mesi
Livello di maturità tecnologica
TRL 9 - sistema reale testato in ambiente operativo
Valorizzazione applicazione

Tutte le attività sono state condotte con l’obiettivo di supportare le scelte operate da enti pubblici (Caso A) e soggetti privati (Caso B) e nell’ottimizzare le proprie attività di competenza.

Distribuzione spaziale degli effetti di sorgenti emissive Distribuzione spaziale degli effetti di sorgenti emissive
Data pubblicazione