Il Laboratorio di Tossicologia Forense fa parte del Laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate (LTTA). Le procedure innovative messe a punto dal Laboratorio per questo Tecnology Report sono basate sulla cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa (UPLC-MS/MS). Tali analisi consentono l’Identificazione delle sostanze d’abuso, eventualmente presenti, in matrici biologiche (sangue, urina, tessuti, saliva e capelli) al fine di fornire risultati che possano costituire carattere di prova in ambito amministrativo o penale.
Laboratorio trattamento campioni
Il laboratorio di tossicologia forense attraverso le sue molteplici attività svolge un ruolo di supporto alle indagini giudiziarie e fornisce risposte scientifiche a quesiti di natura medico-legale e farmaco-tossicologica. Consente, inoltre, studi in campo preclinico e clinico al fine di determinare la presenza di sostanze xenobiotiche e di droghe d’abuso. Il servizio si rivolge ad enti pubblici e privati.
Principali molecole analizzate:
- Stimolanti: Cocaina, amfetamine, ecstasy che aumentano l’attività del sistema nervoso centrale.
- Ipnotico-sedativi e deprimenti: Eroina, morfina, benzodiazepine, fentanyl che rallentano l’attività del sistema nervoso centrale.
- Allucinogeni: LSD, psilocibina che alterano la percezione della realtà, provocando allucinazioni visive, uditive e tattili.
- Cannabinoidi: Cannabis, hashish che provocano rilassamento e alterazioni della percezione del tempo e dello spazio.
- Anestetici dissociatici: ketamina, metossietamina, ecc. allucinogeni con effetto dissociativo.
Possibilità di indagine di Nuove Sostanze Psicoattive (Novel Psychoactive Substances- NPS) generalmente non identificabili tramite test di screening tradizionali.
Tra i principali troviamo i cannabinoidi sintetici, i catinoni sintetici, gli oppiodi sintetici che presentano effetti farmaco-tossicologici simili a quelli delle classiche sostanze d’abuso ma spesso molto più potenti e con effetti avversi inattesi.
- Individuare la presenza di droghe e/o farmaci in campioni biologici (umani, murini, zebrafish larvae, ecc) e merceologici (polveri, liquidi, olii, ecc...).
- Determinare la causa e il meccanismo di morte, stabilendo se una sostanza tossica abbia causato o contribuito al decesso di una persona.
- Valutazione dell’effetto psicoattivo di sostanze psicoattive sul comportamento per determinare se l’assunzione di sostanze tossiche abbia alterato lo stato mentale o fisico di un individuo al momento di un reato o di un incidente stradale.
- Ricerca e identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive.
Spettrometro di massa e cromatografo
Il laboratorio di Tossicologia Forense ricerca sostanze d’abuso in campioni biologici di sangue in seguito ad incidente stradale per valutare un’eventuale violazione dell’articolo 187 del Codice della Strada.
I campioni ematici delle persone coinvolte nell'incidente provengono dai Pronto Soccorso. Prima di poter identificare e quantificare le eventuali sostanze presenti è necessario compiere adeguate procedure di:
- Verifica della corretta esecuzione e mantenimento della Catena di Custodia seguita dai campioni;
- Estrazione delle sostanze da ricercare: utilizzo di tecniche volte ad estrarre le sostanze d’abuso dai campioni;
- Caricamento dell’estratto finale in UPLC-MS/MS;
- Interpretazione dei risultati: valutazione dei risultati analitici integrando i dati ottenuti con le informazioni circostanziali in possesso e redazione di un referto a valenza medico-legale.
In sintesi, il Laboratorio di Tossicologia Forense è un elemento fondamentale del Sistema Giudiziario, in quanto fornisce prove scientifiche indispensabili per la risoluzione di casi complessi e per la tutela della giustizia.
Pronto Soccorso degli Ospedali della Provincia di Ferrara, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, l’Azienda USL di Ferrara e la Prefettura di Ferrara.
Nell'anno 2024 il Laboratorio di Tossicologia Forense ha fornito i suoi servizi ad enti locali pubblici quali la Commissione Medico Locale patenti, le Forze dell'Ordine, la Procura, le farmacie comunali e private.
Campioni ematici sui quali viene effettuata la ricerca di sostanze xenobiotiche