Nel settore delle verifiche sui manufatti ceramici e su lastre in materiale lapideo artificiale, è importante la verifica di difettologia, in particolare per le lastre ceramiche di grosse dimensioni, che possono presentare difetti dovuti alle tensioni che si innescano per diverse cause (raffreddamento, tipologia di forni, aspetti composizionali etc).

Tali tensioni rappresentano un problema in quanto possono innescare rotture del manufatto in fase di trasporto o posa, e in particolar modo quando sottoposte a taglio e riprofilatura

Il metodo proposto, sottoposto brevetto (deposito n° 10202300002854) consiste nel monitoraggio vibrazionale delle lastre con successiva elaborazione, il metodo può essere associato a misure di deformazione post taglio

Scarica versione PDF
Laboratorio
Referenti
MICHELE MAZZONI
Giovanni Michiara
Area di specializzazione
Edilizia e Costruzioni
Keyword
Difettologia ceramica
Grandi lastre
Tensionamento
Schema delle diverse configurazioni di prova e dei supporti necessari per il test
Descrizione

Il servizio mira a fornire una tecnica veloce per identificare le lastre con possibili problemi di tensionamento.

Aspetti innovativi

La parte altamente innovativa è la possibilità di effettuare test senza compromettere la lastra e farlo direttamente in sede di produzione

Applicazioni

Il metodo è stato pensato per le lastre di grandi dimensioni e può essere utilizzato sia in produzione che in laboratorio.

Test in esecuzione, il display del tablet mostra lo spettro in diretta
Esempio di applicazione

APPLICAZIONE IN LABORATORIO E IN PRODUZIONE

Descrizione applicazione e risultati

L’approccio metodologico utilizzato che si basa sulla interpretazione dei modi di vibrare delle piastrelle ha dapprima trovato applicazione nei test di laboratorio, l’obiettivo è di inserirlo direttamente nelle filiere produttive come sistema automatizzato di controllo di qualità

Partner coinvolti

Aziende del settore ceramico

Tempi di realizzazione
6 mesi
Livello di maturità tecnologica
TRL 7 - prototipo dimostrativo in ambiente operativo
Valorizzazione applicazione

Il test di laboratorio che prevede un sistema di controllo non distruttivo sulla lastra è sicuramente innovativo ma la vera valorizzazione è l’estensione del sistema di test sulla linea di produzione offrendo la possibilità di ridurre notevolmente il rischio di immissione sul mercato di lastre difettate.

Foto di prova in corso con sensori posizionati sulla piastrella da testare
Data pubblicazione