Move-In è una soluzione innovativa per monitorare i veicoli inquinanti che transitano nelle zone a traffico limitato. La piattaforma raccoglie i dati tramite dispositivi IoT installati sui veicoli, li elabora utilizzando infrastrutture cloud e strumenti geospaziali avanzati, e li fornisce alle autorità regionali per verificare il rispetto dei limiti chilometrici annuali stabiliti. Il sistema supporta diverse regioni italiane (Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto), promuovendo una mobilità sostenibile.

Move-In si rivolge a officine, compagnie assicurative, privati, mobility manager e fleet manager. La piattaforma consente il monitoraggio dei veicoli tramite dispositivi come Arlo e Teltonika, i cui dati vengono elaborati attraverso protocolli proprietari e integrati in un data lake su AWS S3. Successivamente, i dati vengono analizzati per monitorare le percorrenze all’interno dei limiti chilometrici imposti nelle ZTL.
- Integrazione di dispositivi IoT multi-vendor con protocolli proprietari.
- Utilizzo di shapefiles per analisi geospaziali avanzate con GeoPandas e QGIS.
- Infrastruttura cloud scalabile su AWS per la gestione e ottimizzazione dei costi.
- Automazione dei processi di ETL per grandi volumi di dati di circolazione.
- Monitoraggio del traffico veicolare per ridurre le emissioni inquinanti.
- Supporto decisionale per amministrazioni regionali e mobility manager.
- Integrazione con piattaforme assicurative per calcolare premi basati su utilizzo.

Progetto Move-In nelle regioni italiane: un caso di successo
AIR, come Telematics Service Provider, ha collaborato con le regioni Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto per implementare il sistema Move-In. La soluzione consente di tracciare i chilometri percorsi dai veicoli inquinanti in ZTL, verificando il rispetto delle deroghe annuali. I risultati hanno mostrato un aumento dell’efficienza del monitoraggio del traffico veicolare, una riduzione delle emissioni inquinanti e una maggiore conformità alle normative ambientali.
Gruppo Valandro (AIR – Connected Mobility), aziende del settore IoT e mobilità intelligente.
- Oltre 200.000 dispositivi connessi installati su veicoli.
- Collaborazioni con quattro regioni italiane per una gestione efficiente della mobilità sostenibile.
- Opportunità di estensione a livello nazionale ed europeo.
