Valutazione degli effetti in vitro di farmaci, principi attivi e molecole di neo sintesi su colture primarie di cellule endoteliali umane (Human Umbelical Vein Endothelial Cells e adult Vein Endothelial Cells) tramite il monitoraggio della proliferazione/migrazione cellulare e la valutazione degli eventuali effetti citotossici o protettivi/terapeutici a seguito di stati infiammatori indotti in vitro. I saggi messi a punto dall’LTTA sfruttano nuove tecnologie che consentono di ottenere risultati affidabili e riproducibili in tempi rapidi, permettendo un risparmio di materiale utilizzato e ridotti tempi di analisi rispetto ai metodi tradizionali. Di particolare interesse per Aziende che producono farmaci o composti attivi di cui si voglia studiare il possibile ruolo nella fisio-patologia vascolare e per studi preclinici di farmaci o dispositivi medici nelle prime fasi di sviluppo.

Le cellule endoteliali sono disponibili presso il Laboratorio grazie all’attività di purificazione da espianti venosi e la successiva espansione, caratterizzazione fenotipica e crioconservazione operata congiuntamente dai Servizi di Biobanca e di Citofluorimetria/Cell sorting dell’LTTA. Poiché queste cellule in vivo ricoprono la parete interna dei vasi e hanno diversi ruoli fisiologici (dal controllo della coagulazione del sangue all’infiammazione, per citarne alcuni), rappresentano in vitro il modello ideale per studi che riguardano l’analisi di farmaci/molecole/principi attivi di cui si voglia valutare un potenziale effetto, terapeutico o tossico, nella fisio-patologia vascolare. Le procedure messe a punto dal Laboratorio consentono di monitorare la proliferazione e la migrazione cellulare in risposta ai trattamenti con le molecole in analisi, di valutarne gli effetti citotossici o, al contrario, gli effetti protettivi/terapeutici a seguito di stati infiammatori indotti in vitro.
I saggi sfruttano nuove tecnologie che consentono di ottenere risultati affidabili e riproducibili in tempi rapidi. E' disponibile il monitoraggio continuo dell’attività e della cinetica cellulare tramite l’analisi della variazione dell’impedenza elettrica; la tecnologia Luminex per l’analisi simultanea di pannelli di citochine/chemochine o altri fattori. Citometri e cell sorter consentono una fine analisi delle cellule purificate e il loro monitoraggio in vitro, tramite analisi multiparametriche di marcatori di superficie e intracellulari.
Poiché il sistema è molto plastico, offre la possibilità di studiare qualsiasi molecola di cui si vogliano conoscere gli effetti su un modello cellulare di endotelio umano. Questo può essere di particolare interesse per Aziende che producono farmaci o composti attivi di cui si voglia studiare il possibile ruolo nella fisio-patologia vascolare, ma anche per studi di farmaci o dispositivi medici nelle prime fasi di sviluppo per i quali si vogliano valutare i potenziali effetti citotossici.

Valutazione dei potenziali effetti anti-infiammatori di due principi attivi
Per valutare i potenziali effetti anti-infiammatori di due principi attivi, cellule endoteliali primarie di origine patologica sono state purificate e utilizzate per i saggi in vitro. Dopo aver dimostrato che queste cellule rilasciano in vitro molte citochine infiammatorie presenti anche nel plasma dei pazienti e che quindi sono un ottimo modello di lavoro, le colture cellulari sono state trattate con i singoli composti o con la loro combinazione allo scopo di verificarne il potenziale effetto terapeutico. I dati sono stati ottenuti tramite l’analisi degli effetti ottenuti sulla proliferazione cellulare, sulla modulazione di marcatori d’infiammazione superficiali, sul rilascio di citochine/chemochine e sull’attività di proteine intracellulari coinvolte in specifiche vie di trasduzione del segnale. I dati hanno dimostrato che i due composti sono in grado di ridurre in modo significativo il rilascio basale di numerose citochine infiammatorie. Inoltre, è stato possibile individuare per ciascuno dei composti il pathway intracellulare coinvolto nell’azione farmacologica.
Laborest Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara
Fidelizzazione degli utenti con LTTA e pubblicazione articolo su una rivista scientifica di interesse internazionale. Il Laboratorio sta cercando di espandere la sua rete di contatti con aziende del farmaco, del biomedicale, e anche con produttori di omeopatici e fitoterapici.
