La tecnologia dei LED basati sui cosiddetti semiconduttori composti III-N (GaN, InGaN, AlGaN) ha aperto la strada a un nuovo modo di realizzare le lampadine che servono per illuminare gli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. Le lampadine LED consumano meno energia elettrica e durano di più di quelle realizzate con altre tecnologie.
I vantaggi dei LED però non si limitano a questo. Tali dispositivi sono sempre più utilizzati anche per realizzare sorgenti di radiazione ultravioletta (UV) in diversi campi applicativi, quali la polimerizzazione, essiccazione o indurimento di inchiostri, resine e vernici nei processi industriali e la disinfezione e sanificazione di ambienti e superfici.
I LED sono poi al centro della cosiddetta rivoluzione dello “smart lighting”, grazie alla quale la luce da semplice mezzo di illuminazione può diventare strumento per influenzare positivamente i cicli vitali di uomini, animali e piante.

BRIGHT-LAB dispone della strumentazione necessaria per la caratterizzazione completa dei LED dal punto vista elettrico, ottico e termico in un ampio intervallo di lunghezze d’onda tra 200 e 900 nm, comprendente quindi sia le applicazioni nel campo dell’illuminazione che quelle UV.
Le misure possibili includono: flusso radiante (W), flusso luminoso (lm) ed efficienza al variare di corrente (DC e PWM) e temperatura, distribuzione spettrale dei flussi radianti e luminosi al variare di corrente e temperatura, luminanza (cd/m2) e illuminanza (lux), colorimetria (CCT e resa cromatica), distribuzione angolare di flusso radiante, flusso luminoso e cromaticità. Sono inoltre presenti competenze sul progetto di LED driver e il design ottico, le quali rendono possibile offrire alle imprese servizi di ingegneria quali il progetto di LED driver (controllo in corrente, alimentatori switching, controllo di temperatura, flusso e colore) e il design ottico (CAD di lenti, specchi, concentratori, sistemi ottici).
Disponibilità di strumentazione allo stato dell’arte comprendente:
- Sistema Elettro-Termo-Ottico (ETO) con sfera integratrice da 20 pollici, controllo temperatura nel range 15°-100° C, termochuck da 6 collici, spettro-radio-fotometro nell’intervallo 250-900 nm.
-Spettro-radio-goniometro per DUT con diagonale fino a 72 cm e spettrofotometro nell’intervallo 380-780 nm.
-Spettroradiometro UV nell’intervallo 200-400 nm.
-Sistema programmabile di illuminazione a LED per applicazioni di orticultura OSRAM PhytoFy_RL
I settori di applicazioni dei servizi di test e di ingegneria offerti spaziano dall’illuminazione generale, alle applicazioni industriali della luce UV, dai sistemi di “smart lighting” all’utilizzo di sorgenti luminose nell’abbigliamento (smart-textile) e all’orticoltura indoor (vertical farms).

Caratterizzazione elettro-termo-ottica di sorgenti:
-UV-A a LED per il “curing” di inchiostri per stampa industriale: verifica della lunghezza d’onda di picco e della sua stabilità in temperatura; misure PWM per estrazione della temperatura di giunzione in condizioni operative.
-LED e sviluppo di sistemi di illuminazione intelligente per orticoltura indoor in ambiente controllato, con ricette di luce variabili durante l’intero ciclo di crescita della coltivazione.
caratterizzazione delle sorgenti luninose LED per applicazioni industriali e di orticoltura indoor.
Imprese utilizzatrici di sorgenti LED (illuminotecnica, UV curing, orticoltura indoor).
Questo tipo di analisi consente alle imprese che utilizzano sorgenti LED all’interno dei loro prodotti una verifica/validazione completa, di tipo pre-compliance, delle sorgenti utilizzabili sia in fase di selezione pre-fornitura che in fase di verifica contrattuale post-fornitura.
