L’interoperabilità tra sistemi di scambio dati è la capacità di interagire e comunicare senza errori e in maniera non ambigua. Nell’esperienza di CROSS-TEC l’interoperabilità è stata prevalentemente declinata sulle filiere produttive come capacità dei sistemi aziendali di scambiare informazioni con altri sistemi dei relativi partner commerciali (committenti o fornitori). Lo scopo di TeBES, progetto di CROSS-TEC, è quello di fornire uno strumento di riferimento per le aziende produttrici di software della regione Emilia-Romagna (ma non solo) che permetta loro di testare le applicazioni che stanno sviluppando per i loro clienti, superando una serie di test sull’effettiva capacità di scambiare dati (per esempio attraverso un canale di comunicazione definito, come posta elettronica o web service) andando anche oltre alla pura conformità ad un determinato standard. L’obiettivo è minimizzare lo sforzo per raggiungere la reale interoperabilità tra i sistemi di interscambio dati.

TeBES è una piattaforma che consente alle aziende di scegliere ed eseguire un piano di test per verificare il proprio livello di interoperabilità. L'interfaccia web di TeBES permette all'utente di: - configurare un proprio sistema da testare (System Under Test); - selezionare e configurare un proprio piano di test (TestPlan); - avviare la sessione di test durante la quale il sistema dell'utente sarà sottoposto a tutti i test previsti nel piano; - monitorare i test in esecuzione; - ottenere un report finale sull'andamento della sessione di test. Il risultato della sessione di test, riassunto nel report, permetterà all'utente di individuare particolari lacune da colmare nel proprio sistema, ripetere i test fino a superarli tutti con successo, ottenere dunque la piena interoperabilità prima di effettuare la comunicazione vera e propria con altri sistemi.
I problemi di interoperabilità vengono solitamente risolti man mano che le aziende comunicano, in altre parole, nel momento in cui i dati effettivi vengono scambiati. Un primo aspetto innovativo è la possibilità, offerta da TeBES, di risolvere i problemi di interoperabilità prima che lo scambio dati effettivo venga avviato. Un secondo aspetto innovativo è il supporto di test su tre livelli: - documentale - trasporto - processo
La piattaforma TeBES può essere utilizzata, in ambito regionale ma anche in ambito nazionale ed europeo, da: 1) aziende che implementano sistemi di scambio dati basati su standard ; 2) software house che vogliono utilizzare standard; 3) organizzazioni di definizione di standard o loro profili d'uso che vogliono accertarsi che le proprie specifiche verifichino una serie di condizioni prima di essere rilasciate; 4) in generale, sistemi P2P che devono garantire un'interoperabilità senza errori e ambiguità sui tre livelli

Creazione di un nuovo modulo di validazione atto a supportare il testing, a livello di messaging, del protocollo SOAP tramite la creazione dinamica di web service
italianaSoftware è una software house di Imola che promuove un nuovo linguaggio di sviluppo software: Jolie. Scopo della collaborazione: un nuovo modulo di testing, sul livello messaging del protocollo SOAP, tramite la creazione dinamica di web service. Ciò ha permesso a italianaSoftware di: - dimostrare come il linguaggio Jolie fosse così potente ed efficiente da poter creare, con poche righe di codice, web service a runtime; - integrare Jolie con la piattaforma Java, utilizzata per l'implementazione di TeBES; - testare il protocollo SOAP implementato nei web service creati dinamicamente. E ha permesso a CROSS-TEC di: - dimostrare come l'architettura modulare e scalabile di TeBES possa essere estesa; - creare nel testbed un supporto al testing di un protocollo (SOAP) non supportato precedentemente; - integrare al testbed moduli di validazione esterni, implementati con tecnologie diverse da quelle utilizzate per la creazione della piattaforma
italianaSoftware (software house)
1 impresa pilota
