Al fine di confrontare prestazioni sportive di atleti che utilizzano atrezzi sportivi differenti, il laboratorio fornisce una valutazione biomeccanica, bioenergetica e fisiologica durante gesti sportivi quali la corsa e il cammino. La strumentazione a disposizione comprende metabolimetro, elettromiografia bipolare di superficie, sensori inerziali indossabili, stereofotogrammetria, pedane di forza, solette di pressione, lattacidometro. La valutazione può essere fatta sia indoor, grazie all'utilizzo di treadmill, che outdoor grazie alla portabilità/indossabilità degli strumenti. La collaborazione fra bioingegneri e chinesiologi permette una definizione del protocollo di valutazione adatta allo scopo e un'analisi dei dati completa includendo anche aspetti psicologici quali lo sforzo percepito.

Il servizio offerto consiste nella valutazione delle prestazioni della camminata e della corsa. Il servizio si rivolge a ditte interessate al confronto delle prestazioni di attrezzature sportive come le calzature e/o i plantari in condizioni controllate come il laboratorio o in ambiente reale più vicino all'utilizzo.
Gli aspetti che vengono valutati sono molteplici e sotto diversi punti di vista:
- consumo energetico tramite metabolimetro
- parametri ematici tramite lattacidometro
- variabilità cardiaca tramite cardiofrequenzimetro
- attivazione muscolare tramite elettromiografia di superficie
- pressioni plantari tramite solette di pressione
- shock-attenuation e parametri spazio-temporali tramite sensori inerziali
- sforzo percepito tramite RPE
La strumentazione a disposizione del laboratorio è utilizzata normalmente per attività di ricerca, garantendo un continuo aggiornamento sulle novità del settore.
Il gruppo multidisciplinare composto da bioingegneri e chinesiologi garantisce una visione olistica in quanto include diverse competenze: tecnologiche e sportive.
Inoltre, la multidisciplinarietà risulta fondamentale per la definizione dei protocolli di valutazione adeguati e innovativi.
Al fine di confrontare le prestazioni e le variabili biomeccaniche durante l'utilizzo di un attrezzo sportivo quali ad esempio le calzature sportive (corsa, trail-running, scarponcino di alpinismo, etc..) è possibile valutare gli atleti durante il cammino/corsa a diverse velocità e a diverse inclinazioni su treadmill in condizioni controllate, oppure effettuare una valutazione su percorso definito all'aperto per avvicinarsi alle reali condizioni di utilizzo.

Studio pilota per il confronto fra due modelli di scarponicini da alpinismo con drop differente (6mm e 12mm).
Valutazione della attività elettromiografica, del consumo metabolico, della forza di reazione verticale e dello sforzo percepito durante il cammino a diverse inclinazioni.
Dal confronto è stato possibile valutare un differente reclutamento muscolare a seconda della calzatura e dell'inclinazione del treadmill.
Assente
Effettuato questo servizio in due occasioni per un'impresa.
