Una raccolta dei casi di successo di collaborazioni tra i Laboratori della Rete Alta Tecnologia e le imprese. Sono esempi concreti e personalizzabili di applicazione di nuove tecnologie, prodotti o servizi che dimostrano come la ricerca industriale possa rispondere alle esigenze di innovazione.

Risultati trovati: 11

Sistema di monitoraggio territoriale a supporto del pomodoro da industria

Il telerilevamento per innovare la filiera agroalimentare

Negli ultimi anni, l'industria agroalimentare ha adottato nuove tecnologie come il machine learning e il telerilevamento per migliorare la produzione e la sostenibilità degli alimenti.

Questo studio si è concentrato sulla filiera del pomodoro da...

Leggi tutto

Infiltrazione chimica da fase vapore – Chemical Vapour Infiltration (CVI)

Materiali compositi ceramici per alta temperatura

ENEA-TEMAF dispone di un impianto in scala pilota CVI per la produzione di compositi rinforzati con fibre lunghe (CFCC, Continous Fiber Ceramic Composite). La tecnologia è quella dell’infiltrazione chimica in fase vapore di preforme costituite dalla...

Leggi tutto

Sistema di monitoraggio territoriale delle acque irrigue

Il telerilevamento per un uso sostenibile dell'acqua

La gestione dell'acqua in agricoltura è un tema di grande rilevanza, infatti attraverso l’irrigazione si impiega oltre il 60% delle acque dolci disponibili e in previsione di una contrazione della disponibilità è necessario ottimizzarne l’uso...

Leggi tutto

Additive manufacturing di ceramici avanzati da stampa 3D ad estrusione: dallo sviluppo delle materie prime ceramiche alla realizzazione di prototipi.

Stampa 3D low cost e sostenibile di ceramici avanzati

ENEA-TEMAF offre un servizio completo nello sviluppo di componenti ceramici avanzati da stampa 3D ad estrusione di paste. Le paste ceramiche stampabili sono a base acquosa, a basso contenuto organico (< 3%), garantendo un basso impatto ambientale...

Leggi tutto

Laminati Metallo Composito a sostenibilità ottimizzata

Una soluzione antifuoco riciclabile per l'alleggerimento

Nell’ambito dei compositi fibrorinforzati per l'alleggerimento, combinare riciclabilità e resistenza al fuoco vengono generalmente considerati obiettivi inconciliabili. ENEA-TEMAF si è dato come target nel progetto regionale a coordinamento FireMat...

Leggi tutto

Stampa 3D di materiali ceramici con Digital Light Processing (DLP)

Diamo forma ai materiali ceramici con la stampa 3D

L’utilizzo della stampa 3D come tecnica di formatura net-shape per i ceramici tecnici spalanca le porte all’applicazione di questi materiali anche in settori in cui gli elevati costi di fabbricazione ne pregiudicavano l’utilizzo. Le tecniche di AM...

Leggi tutto

EEE-CFCC: Evoluzione Economicamente ed Ecologicamente sostenibile di Compositi Fibrorinforzati a matrice Ceramica in forma Complessa

Nuovi materiali compositi per alte temperature e fuoco

I compositi fibrorinforzati, si differenziano in base alla tipologia di matrice: polimerica e ceramica. Queste due classi di materiali, denominati rispettivamente PMC e CMC presentano caratteristiche prestazionali completamente differenti con un...

Leggi tutto

Compositi fibrorinforzati per alte temperature, basati su semilavorati innovativi (prepreg preceramici) e fibra minerale ad alta sostenibilità

Nuovi materiali compositi per alleggerimento e antifuoco

Lo sviluppo di nuove categorie di compositi fibrorinforzati, risponde alle richieste di incrementate perfomance dei materiali e aumentata sostenibilità dei processi, espresse dalle imprese che li usano per i settori trasporti e costruzioni. Il...

Leggi tutto
Forno per prove meccaniche ad alta temperatura (fino a 1500°C)

Caratterizzazione termomeccanica di materiali e qualifica di componenti. Verifiche sperimentali in condizioni standard e simulanti l’esercizio.

Conoscere il materiale per progettare il componente.

La caratterizzazione meccanica consente di definire i limiti di impiego di un materiale in un dato ambito applicativo, individuandone le proprietà meccaniche specifiche. Tale attività è svolta come parte integrante della messa a punto di nuovi...

Leggi tutto

Tecnologie per la fabbricazione di ceramici avanzati / Componenti ceramici per l’energia e l’industria

Materiali ceramici avanzati

L’impiego dei ceramici è in continua crescita in virtù delle tipiche caratteristiche che vedono la simultaneità di leggerezza, elevate performance termomeccaniche e tribologiche, basso coefficiente di dilatazione termica e inerzia chimica, anche in...

Leggi tutto

Ceramici per il settore biomedicale / Ceramici bioinerti

Con quel sorriso puoi dire quel che vuoi!

ENEA, Laboratori di Ricerca di Faenza, propone materiali ceramici biocompatibili e bioinerti a base zirconia (ZrO2) e allumina (Al2O3) e loro compositi, da utilizzare in diversi settori dell’implantologia dentale e ortopedica, nonché per la...

Leggi tutto